METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi di dettaglio regionale, previsioni a 4-5 giorni/
  • 11-14 Aprile – VENERDI’ SOLEGGIATO, SABATO E DOMENICA INSTABILI AL CENTROSUD, TEMPORALI POSSIBILI

11-14 Aprile – VENERDI’ SOLEGGIATO, SABATO E DOMENICA INSTABILI AL CENTROSUD, TEMPORALI POSSIBILI

Posted on 10/04/2014 by meteogeo in Analisi di dettaglio regionale, previsioni a 4-5 giorni
0
Rtavn481 (1)

10-04-2014 – Salve a tutti, bella giornata quella appena trascorsa nella penisola italiana e domani venerdì, dovrebbe essere molto simile. Dai Balcani però, resta l’insidia costante di una depressione che con le sue propaggini occidentali continua a instabilizzare il tempo nel versante Adriatico e nella dorsale appenninica, dove tra sabato e domenica è confermata una fase caratterizzata da frequenti rovesci e da qualche temporale. Prima parte appunto della festività delle Palme piuttosto compromessa al centrosud.

 

Veniamo alle previsioni di dettaglio.

 

Venerdì – Al mattino bel tempo su tutte le regioni, con cieli sereni e atmosfera limpida; al pomeriggio, la marginale influenza della depressione sui Balcani favorirà lo sviluppo di nubi cumuliformi nell’Appennino meridionale, nelle dorsali tra Campania, Basilicata e Puglia, con qualche rovescio anche a sfondo temporalesco in esaurimento la sera. Per tale motivo, le temperature saranno leggermente più basse nel versante Adriatico e nelle regioni meridionali ioniche. Ecco il quadro termico nelle ore più calde.

 

t2mz1_web_40 (2)

 

 Sabato – La depressione balcanica allarga leggermente le sue spire; un vero e proprio impulso instabile dovrebbe interessare nel pomeriggio le regioni appenniniche e Adriatiche, in particolare il medio-basso Adriatico. Rovesci anche temporaleschi inizieranno quindi a fiorire nelle prime ore del pomeriggio lungo le dorsali appenniniche a iniziare dalle Marche, con ampi sconfinamenti su Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e settori interni del Lazio. Accumuli localmente considerevoli tra Irpinia, foggiano e provincia di Isernia. Ecco il modello americano con il suo carico di piogge tra il pomeriggio di sabato e la mattina di domenica.

 

pcp24hz1_web_4

 

Ed ecco la depressione collocata sui Balcani che estende la sua influenza nelle nostre regioni orientali.

 

Rtavn481 (1)

 

Domenica – Al mattino rovesci sparsi su medio e basso Adriatico, dorsale appenninica centromeridionale e tra Calabria e Sicilia tirrenica; festività mattutina compromessa per molte regioni del centrosud con tempo instabile, cieli nuvolosi e un clima piuttosto fresco. Bella giornata al nord praticamente ovunque, sole splendente e assenza di foschie e nebbie, giornata perfetta per le gite. Sole anche su Toscana e Lazio occidentale, sebbene con qualche nuvola transitoria. Al pomeriggio-sera non migliora del tutto al centrosud, ancora possibilità di rovesci, anche se le schiarite si faranno più ampie, ma la possibilità di una pioggia improvvisa sussisterà ancora su Lazio e basso Tirreno, tra Calabria e Sicilia, ecco le precipitazioni per il pomeriggio.

 

pcp12hz1_web_8

 

 Lunedì – Tempo stabile e soleggiato, qualche nuvola al nordest

 

Ciao ciao……

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza