31-03-2014 – Salve a tutti, l’alta pressione svolge egregiamente il suo dovere di baluardo contro i tentativi di entrata nel Mediterraneo del flusso Atlantico. Almeno altre due giornate di bel tempo attendono infatti le regioni italiane; l’immagine dinamica infrarosso evidenzia bene l’avanzata delle nubi che si infrange contro l’alta pressione presente sull’Italia.
Giovedì sera però, una perturbazione cercherà di raggiungere le regioni centromeridionali, aggirando “dal basso” in muro anticiclonico e venerdì riuscirà, infine, ad apportare un peggioramento più sostanziale soprattutto al sud.
Veniamo alle previsioni di dettaglio.
Martedì – Alta pressione piena su tutte le regioni; ampio soleggiamento e temperature miti tipicamente primaverili. Possibili velature di una certa estensione sulla Sardegna e nelle regioni tirreniche; per tale motivo, i valori massimi delle temperature potranno essere leggermente superiori nei settori Adriatici e nella Pianura Padana orientale, come evidenziato dalla previsione di dettaglio. Valori massimi localmente >22° C in queste regioni.
Mercoledì – Poche variazioni rispetto al giorno precedente, sempre caldo e soleggiato su tutte le regioni, con velature estese nei settori occidentali.Dal pomeriggio possibile comunque un più corposo aumento della nuvolosità al nordovest e nel settore alpino, ma senza fenomeni. Temperature massime sempre intorno 20-22° C nelle aree pianeggianti interne.
Giovedì – La saccatura Atlantica stazionante per giorni sulla penisola iberica avanza con più decisione verso est; il tempo inizia a peggiorare a iniziare dalle regioni occidentali. Cielo nuvoloso al mattino quindi al nordovest e nelle regioni tirreniche, senza fenomeni. Secondo le ultime proiezioni, il sistema perturbato si sgancerà rapidamente dal flusso Atlantico principale (cut-off), generando una goccia fredda diretta principalmente verso le regioni meridionali, secondo il modello americano:
Traiettoria leggermente più a nord secondo il modello inglese:
Pertanto, a partire da giovedì sera un peggioramento piuttosto consistente dovrebbe riguardare le regioni del centrosud; nel caso il minimo si collocasse all’estremo sud, con intense correnti sciroccali, come previsto dal modello americano, i fenomeni potrebbero essere piuttosto intensi, con piogge, locali temporali e rinforzo del vento di scirocco già da giovedì sera-notte; da definire meglio comunque la dinamica del distacco in cut-off nei successivi aggiornamenti.
Ciao ciao.