28-02-2014, ore 14:30 - Salve a tutti, davvero affascinante quanto sta accadendo nei cieli della nostra penisola, aria fredda e molto instabile sta entrando dal golfo del Leone, in Francia, nel Mediterraneo, precedendo un intenso sistema frontale proveniente dal nordatlantico. Frequenti rovesci si sono attivati nelle regioni tirreniche, in particolare sulla capitale, bersagliata da piogge intense anche se intermittenti. L’immagine da satellite evidenzia la grande massa d’aria fredda che affluisce dall’Atlantico verso la Francia, diretta verso l’Italia.
Ecco quindi che già stasera un minimo di 995 hPa potrebbe formarsi nel golfo ligure, apportando un intenso peggioramento su molte regioni italiane, ma principalmente al nord e tirreniche.
Piogge, temporali, anche con grandinate e nevicate saranno quindi protagoniste nella giornata di sabato nelle regioni menzionate, molto interessanti le carte di dettaglio previste per domani mattina alle 07:00, una vera burrasca nordatlantica con forte libeccio su tutte le coste tirreniche.
GFS – Temperatura e pressione a 850 hPa, dettaglio Italia – 01 Marzo, ore 07:00
GFS – Pressione al livello del mare e 500 hPa, dettaglio Italia – 01 Marzo, ore 07:00
Come si vede, le temperature alla quota 1300 non saranno particolarmente basse nell’Italia centrale (1° C), ma le intense precipitazioni e la formazione di un nocciolo freddo di -30° C alla quota di 500 hPa (5000 m) consentiranno un repentino abbassamento della quota neve sabato mattina fino a 700-800 m in Appennino e 300-500 m nelle Alpi. Italia colpita e affondata, ecco le precipitazioni per sabato:
Anche il modello americano favorevole alle precipitazioni:
Alla sera poi, a differenza di quanto previsto inizialmente, ancora condizioni di maltempo su buona parte d’Italia, con abbassamento della quota neve in Appennino; il vortice permane nelle regioni italiane, eccolo alle 19:00 del sabato, minimo di <1000 hpa sull’Appennino e il nocciolo freddo in quota di -30° C a 500 hPa:
Nella serata e nottata ancora rovesci e temporali diffusi nelle tirreniche e al nord quindi, quota neve in abbassamento intorno 500-600 m in appennino centrale; ecco le carte con il freddo collocato a tutte le quote, con valori <0° C a 850 hPa e -30° C appunto a 500 hPa. Il nocciolo freddo in quota, posizionato proprio sul Lazio, consentirà, in caso di forti precipitazioni, l’abbassamento repentino, anche se temporaneo, della quota neve, che potrebbe giungere intorno 300-400 m nei rovesci più intensi, sebbene in maniera temporanea appunto.
GFS – Temperatura e pressione a 850 hPa, dettaglio Italia – 02 Marzo, ore 04:00
GFS – Pressione al livello del mare e 500 hPa, dettaglio Italia – 02 Marzo, ore 04:00
Insomma, ci attendono 36 h di passione meteo, per le singole regioni verranno proposti degli aggiornamenti più frequenti e mirati, buona lettura e tutti………
Ecco l’immagine in movimento per seguire in diretta l’evoluzione, davvero imponente l’afflusso instabile dall’Atlantico:
Ciao ciao