19-02-2014 – Salve a tutti, l’Italia continua a mantenersi ai margini della grande circolazione Atlantica, senza subire particolari stravolgimenti meteorologici. Tuttavia, una serie di piccoli disturbi, rappresentati da almeno tre perturbazioni, compresa l’attuale, che entreranno in varia misura nel Mediterraneo, caratterizzeranno il tempo dei prossimi giorni nella penisola. Domani il tempo peggiorerà al centrosud, segnando la fine del caldo anomalo, mentre successivamente altri impulsi perturbati interesseranno soprattutto il nord. I fenomeni non saranno intensi, ma frequenti, con piogge diffuse.
Veniamo alla previsione di dettaglio:
Giovedì - La parte più attiva della perturbazione, nella giornata di mercoledì su nord e Toscana, si sposta verso sudest, interessando il centro e parte del sud, intergendo con un altro sistema in passaggio nell’estremo sud. Piogge dal mattino su Toscana, Lazio e Umbria e su una fascia distesa dalla Sicilia occidentale alla Puglia. Al pomeriggio ancora piogge sparse su buona parte del basso Tirreno e nella Calabria ionica. Scarsi fenomeni altrove, con ampie schiarite al mattino al nord. Ecco le precipitazioni previste in giornata……….
Venerdì – Migliora il tempo al centro, ancora piogge residue al sud, peggiora nuovamente al nord. Evoluzione ingarbugliata per l’arrivo di una nuova perturbazione che interesserà soprattutto il nord. Rovesci per buona parte della giornata nel basso Tirreno e, in maniera più sparsa, nel resto del sud, parziale miglioramento nel pomeriggio; ampie schiarite nelle regioni centrali. Già dal mattino nuove piogge al nord, sparse, in progressione da ovest verso est, dove insisteranno la sera nel triveneto. Ecco la carta, un pò complessa…
Sabato – Al mattino ancora instabile al centronord, con qualche rovescio fino al Lazio e Abruzzo; netto miglioramento al pomeriggio, con ampie schiarite ovunque, mentre una lieve instabilità potrebbe interessare Campania, Basilicata e Puglia. Fenomeni in dissolvimento in nottata.
Domenica – Nelle regioni meridionali e del medio-basso Adriatico instabile, con qualche rovescio sparso, possibile tutto il giorno. Netto miglioramento nelle rimanenti regioni, con ampio soleggiamento e temperature miti, sostanzialmente nella norma o leggermente superiori.
Lunedì – Le regioni meridionali e il medio-basso Adriatico risentono ancora dell’influenza della struttura depresisonaria in allontanamento verso la Grecia; fenomeni comunque attenuati rispetto al giorno precedente. Tuttavia, rovesci sparsi saranno possibili fino al pomeriggio tra Puglia, Basilicata e Calabria, più sporadici su Abruzzo e Molise. Bel tempo nelle altre regioni, con temperature in aumento al nord e nelle centrali tirreniche.
Ciao ciao