07-02-2014 – Salve a tutti, eccoci giunti a commentare, anche per il Lazio, la dinamica della lunga teoria di perturbazioni in continuo passaggio nel Mediterraneo, legate al flusso Atlantico principale, attivo come raramente è capitato in questi ultimi anni. Una perturbazione colpirà domani sera nuovamente tutta la regione, con piogge piuttosto intense e, ancora, venti sudoccidentali piuttosto forti; fenomeni in esaurimento domenica pomeriggio. Dopo una breve pausa, ecco che per lunedì si attiverà un peggioramento ancora più intenso e duraturo, che attraverserà la regione per circa 24 h e che lascerà una coda di instabilità anche nelle giornate di martedì e mercoledì. Insomma, per adesso non se ne esce………
Veniamo ora al dettaglio previsionale:
Sabato – Al mattino nuvolosità irregolare legata alla precedente perturbazione, con qualche rovescio residuo nelle zone interne; nelle ore centrali della giornata pausa soleggiata con schiarite intervallate da veloci annuvolamenti. La sera il tempo peggiora per l’arrivo della nuova perturbazione. Si tratterà di un passaggio veloce, piuttosto burrascoso, con rovesci su tutte le province, più intensi a ridosso dei rilievi del frusinate e reatino. Venti piuttosto forti da libeccio (sudovest), mare agitato su tutto i litorale laziale. Ecco la carta con le precipitazioni in serata, prime piogge in arrivo, sabato sera bagnato. Ulteriore intensificazione delle piogge la notte, diffuse, localmente a carattere di rovescio per un veloce passaggio perturbato. Nelle fase più intensa del peggioramento nevicate in Appennino intorno 800-1000 m, con diminuzione delle temperature su tutta la regione.
Domenica – Al mattino ancora piogge e rovesci nel reatino, frusinate e pontino, in rapido miglioramento. Ampie schiarite nelle altre province. Al pomeriggio affermazione del bel tempo su tutta la regione, nuova pausa interciclonica. Venti sostenuti occidentali, diminuzione temporanea delle temperature, clima frizzante in attesa dell’arrivo di nuove correnti di scirocco.
Lunedì – Rapido peggioramento già in nottata per l’arrivo di un nuovo sistema perturbato, il più intenso di tutta la serie della settimana. Piogge diffuse su tutte le province al mattino e venti di scirocco in rinforzo su tutto il litorale. Giunge una perturbazione correlata ad una approfondita saccatura nel Mediterraneo occidentale. Nel pomeriggio-sera piogge piuttosto intense nel frusinate e rovesci anche forti su tutte le province. Maltempo che prosegue anche in nottata, miglioramento solo nella tarda mattinata di martedì. Ecco la saccatura in azione nelle ore centrali di lunedì nel Mediterraneo
Martedì – In nottata ancora rovesci frequenti su tutta la regione, accompagnati da forti raffiche di scirocco; piogge non continue ma localmente di forte intensità. Al mattino miglioramento nel viterbese, ancora rovesci nel frusinate, piuttosto frequenti, piogge sparse intermittenti altrove. Nel pomeriggio cambio di circolazione, entrano venti più freschi da nordovest ma l’assetto generale resta depressionario, con un minimo collocato in Adriatico. Nei settori interni resta quindi la possibilità di precipitazioni a prevalente carattere di rovescio. Giornata nel complesso instabile, con nuvolosità più compatta al mattino, più sfrangiata con schiarite al pomeriggio. Ecco la carta con il minimo in Adriatico in tarda serata.
Mercoledì – Il tempo resta instabile nel Lazio, anche se molto meno perturbato dei giorni precedenti; un debole sistema frontale transita in regione nella tarda mattinata, generando rovesci sparsi, più frequenti e intensi nei settori interni. Possibili brevi nevicate in Appennino al di sopra degli 800-1000 m. Schiarite anche ampie nei settori costieri, possibilità di sprazzi soleggiati comunque su tutte le province con distribuzione a macchia di leopardo, ma più frequenti vicino la costa.
Ciao ciao…