METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Uncategorized/
  • Analisi medio-lungo termine: saccature Atlantiche assenti, VP molto ballerino

Analisi medio-lungo termine: saccature Atlantiche assenti, VP molto ballerino

Posted on 11/10/2013 by meteogeo in Uncategorized
0

Eccomi ragazzi, pronto per l’aggiornamento dei modelli, dopo il parziale colmamento e traslazione verso NE della goccia ora in azione sull’Italia non si evince una particolare attività nei mari italiani, lo spunto più interessante sembra essere fornito ancora dalla goccia fredda in esame che verrebbe parzialmente riagganciata da una saccatura Artica collegata addirittura al nucleo principale del VP ora nell’Artico siberiano, GEM il migliore in tal senso

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gem/runs/2013101100/gemnh-0-120.png?00

Come si vede le probabilità che sortisca effetti consistenti nel mediterraneo sono scarse, tuttavia le adriatiche e in parte il S Italia potrebbero beneficiare di una calo delle temp e di alcuni fenomeni, da monitorare comunque il momento, l’attuale debolezza del canadese e la conseguente assenza dell’azzoriano in Atlantico però non ci aiutano

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2013101100/gfsnh-0-144.png?0

GFS mostra bene il forte decentramento del VP in Siberia e la sua temporanea ricompattazione, vista a tutte le quote bariche stratotroposferiche

Ma si tratterà di una fase temporanea molto probabilmente, quest’anno il VP non ha mai dato segnali di voler stare tranquillo a lungo, ecco che riparte la pulsazione Artica dalla Montagne Rocciose, in questo run potente split nel Nordamerica, finora tranquillo, saccatura in Atlantico, noi non siamo in fase putroppo, ancora una volta l’assenza di una wave 2 ci penalizza, deriva sudoccidentale

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2013101100/gfsnh-0-240.png?0

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2013101100/ECH1-240.GIF?11-12

Provando a guardare più in alto sembra esservi un leggero est-shift a 100 hPa in ECMWF, ma in un contesto di un VP molto più compatto di quanto mostrato in GFS, il mediterraneo è sempre sede di rimonte altopressorie

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z100_nh_f240.gif

http://users.met.fu-berlin.de/~Aktuell/strat-www/wdiag/figs/ecmwf1/ecmwf100f240.gif

La dinamicità del VP lascia ben sperare, comunque, poderosa saccatura nel midwest americano, che si potrebbe rifare con gli interessi dalla calma attuale, con nevicate precoci a Ottobre, VP che arcua, si sfrangia, sotto la spinta principalmente di una wave 1 troposferica spostata ad E

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2013101100/gfsnh-0-384.png?0

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2013101100/gfsnh-1-384.png?0

Insomma, [B]il VP non sembra aver intenzione di ricompattarsi a lungo e probabilmente altre azioni spettacolari, con saccature molto allungate verranno mostrate nei prossimi run, ma altresì non è il nostro turno per adesso[/B]; tuttavia, nonostante ci siano numerose vie d’uscita, resta ancora la via Artica o continentale quella da attenzionare maggiormente, per nuove saccature nordiche possibili entro la fine di Ottobre……………

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza