METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Aggiornamenti/
  • Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto/
  • TEMPESTA TROPICALE “APOLLO” IN AVVICINAMENTO ALLE COSTE SICILIANE: ANALISI TRAIETTORIA, EFFETTI E POSSIBILI CONSEGUENZE

TEMPESTA TROPICALE “APOLLO” IN AVVICINAMENTO ALLE COSTE SICILIANE: ANALISI TRAIETTORIA, EFFETTI E POSSIBILI CONSEGUENZE

Posted on 28/10/2021 by Ilario Larosa in Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto
0
Tempesta

28-10-2021 - Salve a tutti, rapido editoriale per fare un po’ di chiarezza su quanto sta accadendo nelle estreme regioni meridionali, con l’avvicinamento di una struttura depressionaria che sta prendendo sempre più le forme di un TLC, ovvero di un Tropical Like Cyclone, un sistema perturbato con caratteristiche simili a quelle di un ciclone tropicale.

Eccolo visualizzato nella sua preoccupante bellezza

fig.1

http://www.meteoscienza.it/wp-content/uploads/2021/10/video_2021-10-28_16-04-38.mp4

 

Come si evince dalla figura, il sistema depressionario possiede già “un’occhio” (time lapse del primo pomeriggio) e assomiglia quasi perfettamente a un uragano tropicale.

Più in dettaglio, per essere definito ciclone tropicale o uragano, che sono la stessa cosa, un sistema perturbato deve possedere le seguenti premesse:
 
1) Velocità MEDIA dei venti >119 km/h
 
2) Occhio centrale (minimo di pressione) a “cuore caldo”, ovvero il punto di pressione più bassa è anche il punto dove la colonna d’aria lungo la verticale presenta temperature relativamente più elevate rispetto al contorno (nei cicloni extratropicali accade il contrario, il minimo di pressione è anche il punto più freddo).
 
Nel nostro caso, il primo punto ancora non è rispettato, sarebbe a rigore una tempesta tropicale allora.
Il secondo punto sembra possa essere raggiunto in serata, nel senso che termodinamicamente e geometricamente Apollo, questo è il nome assegnato dall’Università di Berlino al ciclone, potrebbe assumere caratteristiche tropicali.
Si tratta di un’evoluzione interessantissima dal punto di vista scientifico, meno per i danni che potrebbe procurare.
Ma dove potrebbe colpire “Apollo”??
Ebbene, gli ultimi aggiornamenti, appena usciti, del modello americano, lo vedono risalire di un centinaio di km verso nord, fino a giungere i prossimità delle coste del siracusano nelle ore centrali di venerdì, per poi virare in senso orario verso est, sprofondando nuovamente verso il mar Libico.
fig.2
27-515IT (1)
Tale traiettoria viene confermata anche dal modello europeo; i due principali modelli quindi, NON vedono un vero e proprio landfall, ovvero un contatto con la terraferma del minimo e il grosso dei fenomeni dovrebbe restare in mare aperto.
Il grosso, ma NON TUTTI; dalla posizione delineata in fig.2 si vede bene come il raggio d’influenza della tempesta simil tropicale (dovrebbe essere la definizione più equilibrata al momento) dovrebbe coinvolgere la Calabria meridionale ionica fino al catanzarese e tutta la Sicilia orientale, ancora una volta, con particolare riguardo al siracusano e ragusano, che dovrebbero risultare le province più colpite in questo peculiare peggioramento.
fig.2
pcp12h.z1.3 (1)
pcp12h.z1.4 (1)
Come si vede dalla carta di previsione delle precipitazioni, implementata sul modello americano, a scala locale si potrebbero raggiungere valori cumulati di pioggia fino a 300 mm/24 h, ovvero piogge a carattere alluvionale.
Fortunatamente, le aree maggiormente colpite dovrebbero essere limitate alla Sicilia sud orientale, ancora una volta purtroppo, ma la previsione può ancora subire modifiche, occorre seguire attentamente.
A tutto ciò si aggiungerebbe la presenza di venti con raffiche tranquillamente >100 km/h in tutte le località menzionate della Sicilia e della Calabria  il complesso dei fenomeni diverrebbe piuttosto pesante.
Seguiremo con attenzione il tutto.
Ciao ciao
Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza