12-03-2021 - Salve a tutti, editoriale tardivo per aggiornarci in merito alla evoluzione presentata attualmente dai modelli. Il Vortice Polare si è rafforzato molto, come diretta conseguenza, con opportuno lag temporale, del verificarsi di un ESE cold, un evento stratosferico estremo di tipo opposto a quello avvenuto a inizio Gennaio.
Sulla base di tali assunti, è tornato un flusso atlantico teso oltralpe, di tipo “zonale”, ovvero suddiviso per zone disposte lungo i paralleli. L’immagine satellitare evidenzia come le perturbazioni scorrano veloci a nord della barriera alpina e qualcosa riesce a sconfinare nel Mediterraneo ma con fenomeni di scarsa consistenza.
fig.1
Ma tale assetto sembra destinato a cambiare dopo la metà del mese, con una imperiosa elevazione dell’anticiclone delle Azzorre e una conseguente discesa fredda alle medie latitudini dall’Artico russo.
fig.2
Un primo impulso dovrebbe già affacciarsi intorno il 18 del mese, ma a seguire una incursione ancora più incisiva potrebbe verificarsi nella terza decade, con aria molto fredda in entrata nel Mediterraneo.
fig.3
Tale irruzione è vista da entrambi i modelli, americano ed europeo, con modalità anche piuttosto marcate.
fig.4
Come mai un simile assetto barico può aver luogo con un VP che tende a rafforzarsi per molto tempo??
Ebbene, anche considerando perfettamente valida la previsione del NAM secondo la legge di B&D, ovvero che per 45-60 giorni dovremmo ora avere un VP chiuso, forte, con geopotenziali che si approfondiscono nelle regioni polari, alcune fasi con zonalità meno marcata e con ondulazioni del getto polare più accentuate sono possibili.
Ecco infatti la previsione del NAM per i prossimi 15 giorni, come si vede la propagazione del condizionamento stratosferico è visibile, ma anche una eventuale pausa a tale condizionamento, in perfetto accordo con quanto previsto da letteratura.
fig.5
Secondo la previsione visibile nella cross-section mostrata, alcuni giorni con possibili irruzioni fredde generate da una potente ondulazione in atlantico saranno possibili, con freddo e nevicate anche a quote basse nelle nostre regioni.
fig.6
Ciao ciao