METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Uncategorized/
  • TEMPESTA DI VENTO E PIOGGIA IN ATTO NELLE REGIONI CENTRALI, ED E’ SOLO L’INIZIO. TORNA LA NEVE IN PIANURA AL NORD A FINE ANNO E A GENNAIO ARRIVA ANCHE AL CENTROSUD CON AFFLUSSI CONTINENTALI

TEMPESTA DI VENTO E PIOGGIA IN ATTO NELLE REGIONI CENTRALI, ED E’ SOLO L’INIZIO. TORNA LA NEVE IN PIANURA AL NORD A FINE ANNO E A GENNAIO ARRIVA ANCHE AL CENTROSUD CON AFFLUSSI CONTINENTALI

Posted on 28/12/2020 by Ilario Larosa in Uncategorized
0
gfs_T850a_eu_62

28-12-2020 - Salve a tutti, editoriali che vanno e vengono, ma che ora vanno a prendere atto che tutto ciò che era stato previsto è avvenuto. In mattinata abbiamo riportato il dettaglio delle nevicate avvenute in pianura Padana, ora menzioniamo l’intensa fase di maltempo in atto nelle regioni centrali, dove una vera e propria tempesta di vento e pioggia si è abbattuta (non è finita) sul Lazio, ad esempio, con alberi d’alto fusto sdradicati e rovesci diffusi, localmente forti.

De resto, la carta di previsione a 3 h (un’istantanea) del modello americano, parla chiaro, erano previsti venti a oltre 100 km/h nel Tirreno centrale.

fig.1

3-161IT (1)

Non poteva essere altrimenti; una perturbazione di tali dimensioni con nu gradiente barico così elevato e geopotenziali in quota così bassi aveva certamente queste potenzialità.

fig.2

SAT_1_202012281530_407

L’immagine dal satellite più recente mostra l’impulso perturbato che attraversa le regioni italiane ma anche un altro, sempre piuttosto intenso, che lo segue.

Pertanto, dal maltempo non se ne esce e, anzi, è solo l’inizio !!!!

Ecco la previsione del modello americano per domani, martedì, nel pomeriggio nuove piogge diffuse su tutte le tirreniche, questa volta con nevicate abbondanti in Appennino centrale sopra i 900 m.

fig.3

30-7IT

Una breve pausa ed entro fino anno il maltempo si riorganizza, con l’arrivo di un’intensa perturbazione subito dopo capodanno, correlata a una saccatura molto approfondita sull’Europa.

fig.4

GFSOPEU12_132_1

Sarà di nuovo maltempo quindi, con un nuovo ritocco verso il basso della quota neve e, questa volta, altra neve in pianura al nord ovest.

fig.5

120-7IT

A seguire, appare sempre più probabile un’interazione tra le depressioni in arrivo nel Mediterraneo e afflussi freddi continentali, spinti da un potentissimo (quest’anno) anticiclone russo siberiano, che porterebbero la tanto agognata neve al centrosud entro la fine della prima decade di Gennaio.

fig.6

gfs_T850a_eu_62

Approfondiremo alcuni di questi argomenti stasera, nel frattempo, ci sarà poco da riposare per gli appassionati di fenomeni meteorologici.

 

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza