METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Uncategorized/
  • NEVICATE IMMINENTI IN PIANRA PADANA, COINVOLTE LOMBARDIA, EMILIA, PARTE PIEMONTE E LIGURIA. POI A CAPODANNO NUOVA INTENSA NEVICATA E IN GENNAIO FREDDO E NEVE POTREBBERO ARRIVARE ESTESI AL CENTROSUD

NEVICATE IMMINENTI IN PIANRA PADANA, COINVOLTE LOMBARDIA, EMILIA, PARTE PIEMONTE E LIGURIA. POI A CAPODANNO NUOVA INTENSA NEVICATA E IN GENNAIO FREDDO E NEVE POTREBBERO ARRIVARE ESTESI AL CENTROSUD

Posted on 27/12/2020 by Ilario Larosa in Uncategorized
0
xx_model-en-343-0_modez_2020122712_144_1176_108

27-12-2020 - Salve a tutti, editoriale della Domenica sera, nel pieno delle vacanze però. Gli appassionati di una parte del nord, in particolare della Lombardia ed Emilia, sono in attesa dall’inizio della nevicata prevista da giorni nelle loro zone.

La maestosa perturbazione responsabile del peggioramento è ormai giunta sull’Italia e sta interessando già il nord ovest, dove dovrebbero iniziare tra breve le prime precipitazioni.

fig.1

 

 

IMMAGINE AGGIORNATA

 

Come si vede, la perturbazione ha rapidamente ruotato sul proprio asse in senso antiorario ed è entrata con la sua parte meridionale nel Mediterraneo, seguita da un vasto “lago” di aria fredda e instabile.

Una tale massa perturbata, per quanto rapida nel transito, non può passare in maniera indolore ed ecco il quadro barico per domani alle 13:00, con venti forti su tutti i mari occidentali, rovesci, temporali e nevicate anche in pianura al nord.

fig.2

ECI1-24 (2)

 

Gli ultimi aggiornamenti evidenziano bene l’entrata del massiccio nucleo artico.

Le nevicate in pianura saranno possibili, come dicevamo, su Alessandrino, piacentino, parmense, pavese e restanti settori della Lombardia.

fgi.3

xx_model-en-343-0_modez_2020122712_24_1176_108

 

Sarà una nevicata piuttosto estesa, sebbene non particolarmente duratura e potrebbero registrarsi alcune criticità alla circolazione dei mezzi nella rete stradale compresa nelle aree dove è prevista neve.

Ma non sarà finita !! Una volta aperta la strada con la forza, le altre perturbazioni in arrivo prenderanno la stessa traiettoria guadagnando però terreno verso sud, ma le regioni maggiormente esposte alle nevicate saranno quelle del nord ovest. 

fig.4

xx_model-en-343-0_modez_2020122712_144_1176_108

 

In particolare, attorno Capodanno confermata una nuova e più intensa nevicata nelle regioni del nord ovest, con il coinvolgimento anche del Piemonte, domani previsto in ombra.

fig.5

ECMOPEU12_120_1 (1)

Nel frattempo, un cenno va fatto a quanto è previsto nella stratosfera. In mattinata infatti il modello americano ha evidenziato l’arrivo di possibili dinamiche tipo split, sebbene il carico di lavoro sia praticamente gravante su una sola onda.

fig.6

gfsnh-10-384

 

Lo split c’è, sebbene come accennato la gran parte del lavoro è a carico della sola onda aleutinica,

fig.8

NH_HGT_10mb_384 (3)

A corredo di ciò, anche la carta di previsione del NAM, che mostra lo sforamento della soglia di -3 (ESE warm) dopo la Befana, ma sono proiezioni passibili di cambiamenti.

 

gfs_nh-namindex_20201227

 

Insomma, pur tra molte incertezze la strada sembra tracciata verso l’arrivo di un inverno vero, in ulteriore recrudescenza in Gennaio, dove potrebbero innescarsi movimenti ad ampia scala, in grado si condizionare l’andamento dell’intero inverno.

 

Ciao ciao

 

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza