METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Uncategorized/
  • NEVE A QUOTE MOLTO BASSE IN NOTTATA NELLE CENTRALI ADRIATICHE, POI ARRIVA IL GRANDE NUCLEO ARTICO E SARA’ TEMPESTA E NEVE IN PIANURA. INIZIA IL GRANDE INVERNO E DURERA’ ANCORA PER MOLTI GIORNI

NEVE A QUOTE MOLTO BASSE IN NOTTATA NELLE CENTRALI ADRIATICHE, POI ARRIVA IL GRANDE NUCLEO ARTICO E SARA’ TEMPESTA E NEVE IN PIANURA. INIZIA IL GRANDE INVERNO E DURERA’ ANCORA PER MOLTI GIORNI

Posted on 26/12/2020 by Ilario Larosa in Uncategorized
0
48-21IT

26-12-2020 - Salve a tutti, ennesimo editoriale perchè la stagione entra nel vivo e le previsioni a lungo dibattute iniziano a mostrare quanto previsto e tutta l’ampiezza delle manovre in gioco.

Aria fredda giunta ormai nelle regioni del centronord, con il vortice perturbato che scende di latitudine, esponendo sempre di più le regioni centrali adriatiche a venti freddi di grecale nei bassi strati.

Sta nevicando a quote molto basse in Abruzzo, soprattutto teramano, dove sono segnalati fiocchi anche nl capoluogo (250 m s.l.m.) mentre sono segnalati accumuli sopra i 300-400 m, esattamente come da previsione.

Ecco il vortice perturbato che scivola lungo il Tirreno, come descritto e l’enorme ammasso nuvoloso che si affaccia rapido in alto a sinistra nell’animazione satellitare e con cui dovremo fare i conti a partire dalla notte del 27.

fig.1

animation-satellite-ir-france (3)

 

Attualmente il vortice è centrato tra la Sardegna e le coste laziali ma la tendenza è a una ulteriore discesa verso sud est, come evidenziato dalla carta di previsione per le tarda serata.

fig.2

12-7IT (1)

 

Proprio tale dinamica, come accennato, potrebbe esporre le regioni adriatiche a una ulteriore diminuzione delle temperature e le nevicate, in nottata. in caso di persistenza delle precipitazioni, potrebbero raggiungere davvero quote molto basse (200-300 m). Occhi puntati sui lampioni tra Marche meridionali Abruzzo e regioni interne del Lazio.

A seguire, l’immagine dal satellite evidenzia già quello che i modelli prevedono da tempo; ovvero, un violento peggioramento in tutte le regioni italiane, generato dall’arrivo di un massiccio nucleo gelido (in quota) del VP, in grado di innescare gradienti termo-barici ESTREMI nelle nostre regioni.

L’immagine che segue è da salvare, perchè lungo la penisola la mattinata di lunedì 28 ci sarà un differenziale di quasi 30 hPa tra il golfo ligure e la Calabria e in quota le -30 C entrerà rapida al nord, mentre al sud a 500 hPa ci saranno temperature >-20 C.

fig.3

48-21IT

Per i motivi ora esposti si può a ragione definire la tempesta del 28, il peggioramento ora descritto.

Insomma, l’inverno è pienamente entrato e, per quanti ancora ipotizzano che non è come una volta ecco gli spaghetti della città di Milano, sotto media TOTALE di 4-5 C rispetto alla media, non vedo cosa debba accadere perchè l’inverno in corso sia considerato degno delle migliori annate.

fig.4

ens_image (9)

 

Ci risentiamo per il riepilogo serale.

Ciao ciao

 

 

 

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza