METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • L'EDITORIALE/
  • I NUOVI ASSETTI DEL VP STANNO PER PORTARE UN INIZIO INVERNO CARICO DI PIOGGIA E NEVE A BASSA QUOTA, NAM AL SICURO, IL VERO INVERNO STA ARRIVANDO

I NUOVI ASSETTI DEL VP STANNO PER PORTARE UN INIZIO INVERNO CARICO DI PIOGGIA E NEVE A BASSA QUOTA, NAM AL SICURO, IL VERO INVERNO STA ARRIVANDO

Posted on 29/11/2020 by Ilario Larosa in L'EDITORIALE
0
gfsnh-0-342

29-11-2020 – Salve a tutti, un rapido aggiornamento di carattere generale, che approfondiremo in serata, per capire ai meteo appassionati come stiano cambiando gli assetti nella circolazione del Vortice Polare e quali potrebbero essere le conseguenze, già visibili nell’immediato, per le nostre regioni.

A scala emisferica, la struttura del VP sta per subire, alle quote troposferiche, un disturbo che prende le mosse, come spesso capita in questi casi, addirittura dalla circolazione nell’Oceano Pacifico. Tale disturbo sarà capace, nei prossimi giorni, di creare un effetto a catena tramite una serie di ondulazioni di Rossby del getto polare che si ripercuoteranno fino al settore atlantico ed Europeo.

L’arrivo della goccia fredda mercoledì può a ben diritto essere correlato a tale aspetto, ma ancora di più lo sarà l’imponente saccatura meridiana del prossimo week-end, impensabile solo una decina di giorni fa, per come si erano messe le cose.

fig.1

render-gorax-green-006-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-TR5xlM

 Proprio in virtù dell’ampiezza delle forze in gioco, tale disturbo non si attenuerà nel breve ma potrebbe anche amplificarsi nel lungo termine, come evidenziato dalle carte di previsione a lungo termine del modello americano, che vedono una notevole intrusività delle due onde principali in Artico, con bilobazione del VPT e permanenza di strutture depressionarie anche a carattere freddo nel Mediterraneo.

fig.2

gfsnh-0-342

I modelli stanno riportando tutto ciò, basta vedere gli spaghetti dell’ultima emissione del modello americano che, soprattutto per il centronord, vedono l’arrivo di un periodo prettamente invernale (o tardo autunnale) in linea con la stagione raramente inquadrato negli ultimi anni.

fig.3,4,5

ens_image (22)

ens_image (23)

ens_image (21)

Non focalizziamoci sul dettaglio delle isoterme al momento, quando una tavola è apparecchiata, qualcosa arriva per i convitati e si sta preparando un grande banchetto, perdonate la similitudine.

A conferma di ciò, ecco il grafico del NAM completamente cambiato, dove non c’è più traccia di sforamento della soglia NAM a 10 hPa nemmeno nel lungo termine, cosa quasi impensabile qualche giorno fa.

fig.6

gfs_nh-namindex_20201128

 

Il bello della meteorologia è anche questo, ancora non ben prevedibile, ma a noi piace per questo.

Ciao ciao

 

 

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza