07-11-2019 - Salve a tutti, rapido aggiornamento flash per evidenziare una evoluzione meteorologica sempre segnata dal maltempo, sia attuale, sia in previsione nei prossimi giorni.
Una forte perturbazione sta nuovamente interessando le nostre regioni a iniziare da occidente. Ha già ripreso a diluviare nella città di Genova, dopo il temporale di stamattina segnato dalle spettacolari trombe marine che riportiamo di seguito in foto, inviata da una collega di lavoro dello scrivente, Marinella Gregorini.
Presto forti rovesci andranno a interessare anche tutto il versante tirrenico e il nord est. Dall’immagine satellitare appare evidente il grande ammasso nuvoloso, l’ennesimo, che sta invadendo il Mediterraneo
A seguire, è ben visibile l’enorme massa d’aria fredda, di origine polare marittima, proveniente direttamente dalla Groenlandia che, una volta giunta nel Mediterraneo, andrà a rinvigorire le già elevate condizioni d’instabilità ora in atto.
Come mai tanto maltempo nelle nostre regioni??
La ragione risiede nella stazionarietà di un asseto barico, discusso nel precedente editoriale, che vede la presenza di una saccatura con cavo d’onda permanente a ovest dell’Italia, collocata lungo il ramo ascendente del getto polare.
Con tale assetto, tutte le perturbazioni sortiscono il massimo effetto, caricandosi di umidità passando nelle calde acque mediterranee.
Ecco il prossimo peggioramento, quasi una fotocopia dei precedenti.
Non si vede via d’uscita nei prossimi giorni, impressionanti gli spaghetti per le principali città italiane, piogge continue e abbondanti per i prossimi 15 giorni, più intense al nord e nelle tirreniche, ma presenti anche altrove. Ma farà anche freddo, con temperature sottomedia quasi permanentemente equindi, nevicate che sulle Alpi potrebbero giungere a bassa quota con il passare dei giorni.
Seguiamo con attenzione quanto sta accadendo, vedremo parecchie fenomenologie nei prossimi giorni.
Ciao ciao