06-11-2017 - Salve a tutti; forte maltempo nelle regioni italiane. Un intenso vortice freddo sta generando precipitazioni diffuse praticamente su tutte le regioni, nevose nelle regioni alpine, anche a carattere di nubifragio nelle regioni del sud, come accaduto a Reggio Calabria in giornata.
fig.1
Davvero spettacolare la spirale nuvolosa con perno tra Corsica e Sardegna che avvolge praticamente tutte le regioni italiane e non poteva essere diversamente, in virtù della decisa entrata del nucleo freddo dalla Francia. Bellissime le immagini della nevicata a Cuneo e Limone Piemonte in mattinata, meno belle quelle dell’esito del nubifragio a Reggio Calabria
Cosa succederà nei prossimi giorni ??
Ebbene, la giornata odierna potrebbe essere l’inizio di un lungo periodo perturbato, di cui di seguito si segnalano le tappe principali:
1) Gia nella giornata di giovedì, una seconda perturbazione, già ben inquadrata in fig.1 dall’immagine satellitare e legata a un nucleo freddo atlantico, giungerà nel Mediterraneo, la pausa soleggiata sarà molto breve nelle nostre regioni.
fig.4
2) Altre occasioni di maltempo per il sud potrebbero seguire al transito della nuova goccia fredda nel prossimo week-end quindi
fig.5
3) A differenza di quanto ipotizzato nelle precedenti emissioni, le pause soleggiate e calde saranno quindi molto brevi, in quanto la depressione stazionante nel Mediterraneo fungerà da richiamo, questa volta, per una massiccia saccatura artica in arrivo dalla Scandianvia a inizio della prossima settimana
fig.6
Freddo e nevicate anche negli Appennini potrebbero caratterizzare quindi la metà del mese e l’instabilità non si attenuerà successivamente ma anzi, a scala emisferica una configurazione ancora pià spettacolare potrebbe avere luogo, vista già da numerose emissioni, con una netta bilobazione, preludio di un nuovo massiccio afflusso artico sull’Europa e il Mediterraneo
fig.8
La successiva nuova possibile in data in maltempo e freddo sarebbe quindi la logica conseguenza della dinamica mostrata in fig.
fig.9
Insomma, gradualmente i modelli stanno inquadrando una possibile fase di forte instabilità e temperature spesso sottomedia per il Mediterraneo centrale, con reiterate ondate di maltempo nelle nostre regioni e le prime nevicate non solo sulle Alpi ma anche in Appennino a quote non elevate.
fig.10
Non perdete i prossimi aggiornamenti, si spera meno tardivi.
Ciao ciao