METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • ALTA PRESSIONE NEL MEDITERRANEO, POI NUOVO BREVE PEGGIORAMENTO NEL WEEK-END. POSSIBILI SORPRESE IN MARZO, IL VORTICE POLARE SI ANIMA

ALTA PRESSIONE NEL MEDITERRANEO, POI NUOVO BREVE PEGGIORAMENTO NEL WEEK-END. POSSIBILI SORPRESE IN MARZO, IL VORTICE POLARE SI ANIMA

Posted on 19/02/2017 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-384 (1)

19-02-2017 - Salve a tutti, breve aggiornamento serale, per evidenziare l’evoluzione odierna prevista dai modelli.

Bel tempo  affermazione nelle regioni italiane, con la classica eccezione delle nebbie in pianura Padana; dopo il rapido peggioramento della giornata di ieri, sabato, una vasta area altopressoria si va infatti affermando nel Mediterraneo, complice un rafforzamento del vortice polare dal lato euroasiatico e conseguentemente  della corrente a getto in Atlantico.

fig.1

MET10_RGBNatColour_CentralEurope_20170219140000

Il bel tempo associato all’alta pressione dovrebbe dominare la scena nelle nostre regioni fino alla giornata di venerdì, con aumento generalizzato delle temperature nel territorio italiano; in particolare al sud, i valori potrebbero salire parecchi gradi sopramedia tra giovedì e venerdì, prima dell’arrivo di un nuovo peggioramento di stampo nordatlantico, con un impulso perturbato in discesa lungo l’Adriatico.

fig.2

Rtavn1201

A causa della persistente compattezza del Vortice Polare, l’ondulazione correlata al peggioramento non sarà molto marcata e il tempo tenderà a migliorare rapidamente. Tuttavia, lo scarto termico con i giorni precedenti si farà sentire e farà piuttosto freddo in Adriatico, con possibili nevicate in Appennino centrale al di sopra dei 700-900 m.

fig.3

132-7IT

 

Analogamente, una veloce passata temporalesca dovrebbe interessare il sud, in particolare il settore tra Calabria e Puglia tra venerdì e sabato, in virtù degli accesi contrasti termici presenti.

A seguire, non molto è previsto dai modelli per il territorio italiano; come è stato già sottolineato nel precedente editoriale, gli assetti generali del Vortice Polare continuano a evidenziare una tendenza alla genesi di affondi perturbati in pieno Atlantico e a risalite altopressorie nel continente europeo in questa stagione.

Una possibile inversione di tendenza viene inquadrata dal modello americano e inizio Marzo. In accordo con quanto previsto in stratosfera, dove il vortice polare è costantemente sotto attacco da parte di warming in partenza dal comparto siberiano, sembra possibile una rinnovata spinta delle waves troposferiche e una nuova suddivisione della struttura del VP, con possibili afflussi freddi in partenza dal nord Europa o dalla Russia

fig.4

gfsnh-0-384 (1)

Aggiorneremo i merito nei prossimi giorni, nel frattempo, ci attendono giornate calde e soleggiate per il periodo nelle regioni italiane.

 

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza