METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • ALTRI DUE GIORNI DI PRIMAVERA, POI ARRIVERANNO LE PIOGGE E LA NEVE ABBONDANTE SULLE ALPI, ME FREDDO SEMPRE LONTANO

ALTRI DUE GIORNI DI PRIMAVERA, POI ARRIVERANNO LE PIOGGE E LA NEVE ABBONDANTE SULLE ALPI, ME FREDDO SEMPRE LONTANO

Posted on 19/02/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-192 (9)

19-02-2016 - Salve a tutti, eccoci anche oggi pronti per l’appuntamento con l’analisi modelli. Davvero arduo rincuorare gli amanti del freddo e della neve, ma anche coloro che semplicemente amano la dinamicità meteorologica, stante la piattezza di eventi di rilievo nel Mediterraneo nella stagione in corso. Tuttavia, gli argomenti di discussione, per il vero appassionato meteo, ci sono sempre e, pertanto, procediamo alla visione degli aspetti salienti del quadro previsionale attuale.

Lieve instabilità presente oggi lungo la dorsale appenninica e nel golfo ligure, una perturbazione sta velocemente transitando nelle nostre regioni, diretta verso i Balcani e la Grecia coma tappa finale (fig.1)

fig.1

 EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-centralEurope (41)

 

A ovest della blanda saccatura presente luno la penisola italiana è già presente però, una nuova rimonta anticiclonica, che sembra spinta da un chiaro contributo africano e che interesserà tutte le nostre regioni (maggiormente il centrosud) tra Domenica e Lunedì, con temperature che risaliranno nuovamente di parecchi gradi sopra le medie in molte regioni. In particolare, come accennato, il divario termico con la norma sarà più accentuato procedendo da nord a sud (fig.2).

fig.2

Rtavn482 (1)

 

Come si vede in fig.2, la causa principale delle continue rimonte anticicloniche è imputabile alla persistente compattezza del VP, che mantiene i suoi nuclei più intensi a nord delle Alpi, consentendo un’accelerazione del getto polare sul continente europeo e una risalita delle alte pressioni subtropicali nel Mediterraneo.

Quest’ultima fiammata (strano dirlo a Febbraio) sopramedia dovrebbe essere però piuttosto breve però; a partire da metà della prossima settimana infatti, impulsi nordatlantici sempre più intensi troveranno la strada del Mediterraneo, apportando un peggioramento del tempo anche di dimensioni rilevanti (fig.3).

fig.3

gfsnh-0-192 (9)

 

Il problema strutturale dell’inverno in corso è, però, come accennato sopra, la difficoltà del VP a cedere pezzi, ovvero a consentire il rilascio di nuclei di vorticità verso le medie latitudini, come invece sembrava potesse fare nelle ultime emissioni dei modelli. Ecco quindi, che la saccatura prevista per fine mese sembra non supportata pienamente da un afflusso freddo in quota, foriero di peggioramenti freddi duraturi ma, piuttosto, potrebbe subire un taglio (cut off) abbastanza rapido da parte del’ennesima rimonta del getto nel medio Atlantico (fig.4).

fig.4

Rtavn2161 (4)

 

Tutto ciò non vuol dire che non arriveranno precipitazioni nel suolo italiano; anzi, l’isolamento di un’ampia goccia fredda nel Mediterraneo potrebbe generare piogge perstistenti e anche intense nelle regioni più occidentali, con neve abbondante sulle Alpi, ma di freddo ovviamente non ve ne sarebbe traccia. Occorre sottolineare comunque, come non sia prevista dai modelli in nessun caso una nuova affermazione duratura di un campo anticiclico e questo, alla luce di quanto visto finora, non è poco……………..

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, anticiclone africano, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, caldo, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza