METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Segnalazioni/
  • Segnalazioni meteo in diretta/
  • ANALISI, DESCRIZIONE E FOTO DEI TEMPORALI DELLA GIORNATA DI SABATO, AMPIA RASSEGNA

ANALISI, DESCRIZIONE E FOTO DEI TEMPORALI DELLA GIORNATA DI SABATO, AMPIA RASSEGNA

Posted on 21/06/2015 by meteogeo in Segnalazioni meteo in diretta
0
11406988_873286339408596_5286913222155455712_n

21-06-2014 - Salve a tutti; buona estate astronomica. Il 21 Giugno nell’emisfero boreale è, infatti, il giorno del solstizio, ovvero il giorno più lungo dell’anno, inizio dell’estate astronomica, non meteorologica, per la quale viene preso come riferimento la data del 1 Giugno.

Mattinata piuttosto fresca in tutte le regioni italiane, a causa dei venti di tramontana presenti un pò su tutto il territorio, più insistenti nel versante Adriatico. Come da previsione, minime davvero fredde in alcune località interne dell’Appennino; censiti 7,6° di minima C a Rivisondoli, nell’altopiano delle Cinque Miglia (1220 m s.l.m. Abruzzo), ma anche 10,3° C a L’Aquila, il capoluogo (721 m s.l.m., fonte: infoclimat).

L’abbassamento delle temperature è stato generato dalla aria fresca al seguito dell’impulso instabile proveniente dal nord Europa, responsabile di numerosi temporali, anche di forte intensità, avvenuti in successione dalla pianura Padana orientale fino alla Puglia a partire dalla tarda mattinata di ieri, Sabato. In questa sede proviamo a documentare le tappe principali delle fenomenologie.

Si inizia presto, alle 14:30, con genesi di intensi nuclei temporaleschi nella pianura Padana orientale, tra rovigiano e ferrarese, responsabili del verificarsi di intense grandinate, in successivo spostamento nel ravennate, ecco la successione dal radar alle 14:30 e alle 16:30 (fig.1,2)

Ore 14:30
Ore 14:30
Ore 16:30
Ore 16:30

Ecco la foto del temporale del ferrarese, imponente shelf cloud in transito (fig.3)

1234645_392626247594867_3077860575693951683_n

 

Con il passare delle ore, l’instabilità si trasferisce, sempre molto intensa, al centro, un’intensa squall line temporalesca è in arrivo su Roma alle ore 17:10, visualizzata dal radar, mentre in Appennino fioriscono i temporali, anche forti (fig.4).

fig.4

VMI (7)

 

 

Dal radar per il centro si vedono bene gli intensi rovesci in atto sulla capitale alle 17:30, con grandine di dimensioni medie (fig.5).

fig.5

ultimo_sri_00 (1)

 

 

Ecco l’evento documentato sul web, con l’arrivo dell’imponente fronte temporalesco sulla città (fig.6,7,8,9, foto Leonardo Orlandi)

1795774_873286036075293_4555321440423652183_n
11406988_873286339408596_5286913222155455712_n
11112445_873286299408600_8048325886502548195_n
11204945_873286359408594_8549114169942769238_n

 

Infine, nel tardo pomeriggio, le precipitazioni di concentrano nell’Appennino meridionale, con un’unica banda nuvolosa, così come previsto dai modelli e temporali diffusi tra Campania, Molise e Puglia. Immagini spettacolari dal satellite al tramonto (fig.10,11)

Radar ore 19:50
Radar ore 19:50
Satellite ore 19:50
Satellite ore 19:50

 

Oggi i fenomeni saranno molto più sporadici e limitati all’area appenninica meridionale, con qualche sconfinamento lungo le coste tirreniche, ma il tempo si appresta a migliorare nel complesso nei prossimi giorni, come verrà ampiamente descritto nell’editoriale serale.

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
IMPULSO FREDDO, Maltempo, SACCATURA FREDDA, TEMPORALE FERRARA, TEMPORALE ROMA

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza