06-04-2014 – Salve a tutti, tempo in netto miglioramento su tutta la penisola, dopo le piogge odierne al sud, dove persiste una circolazione ciclonica; ecco l’immagine dal satellite, che evidenzia la ampie aperture al centronord, con sole prevalente, mentre al sud le nuvole insistono ancora, ruotando con perno su un vortice con minimo collocato nello Ionio….
Domani saranno presenti ancora residui fenomeni in Calabria, ma da ovest avanzerà su tutta Italia un cuneo altopressorio che farà alzare rapidamente le temperature e libererà i cieli anche al sud. Si tratterà però di una pausa disturbata da una nuova perturbazione che martedì sera scivolerà lungo l’Adriatico, generando piogge e rovesci nelle regioni più orientali della penisola, seguita da nuove aperture nelle giornate di venerdì e sabato.
Veniamo alle previsioni di dettaglio.
Lunedì – Un cuneo di alta pressione si fa strada nelle regioni settentrionali e centrali; bella giornata, con temperature in deciso aumento, valori fino a 24-25° C nelle aree pianeggianti. Al sud prevale ancora l’influenza della circolazione ciclonica in allontanamento verso la Grecia; pochi fenomeni, qualche rovescio residuo nella Calabria, ma temperature più fresche e venti moderati da nord su Puglia, Basilicata e Calabria. Ecco il quadro termico previsto, 25° C in pianura Padana e nelle altre pianure del versante tirrenico fino alla Campania…
Martedì – In mattinata il cuneo altopressorio raggiunge la massima espansione nella penisola, ampio soleggiamento su tutte le regioni, compreso il sud; nel pomeriggio però, una perturbazione proveniente dalla Francia si addossa all’arco alpino, facendo aumentare la nuvolosità su tutto il nord, ma interessando soprattutto il triveneto e la Romagna, con piogge sparse e qualche rovescio anche a sfondo temporalesco. Ancora bel tempo su tutto il centrosud, con sole e temeprature miti, in aumento al sud. Ecco la situazione al mattino, il momento migliore.
Mercoledì – La perturbazione si dirige verso i Balcani, coinvolgendo marginalmente tutto il settore Adriatico, dove saranno possibili piogge e rovesci in progressione in giornata dalle Marche fino alla Puglia e Basilicata; quest’ultime regioni fino alla tarda serata saranno interessate da piogge e rovesci sparsi. Tempo migliore al nord e su tutto il versante tirrenico, isole maggiori comprese. Se si eccettua qualche sporadico fenomeno lungo la dorsale appenninica, il versante tirrenico non dovrebbe essere interessato da questo peggioramento. Temperature in diminuzione nel versante Adriatico, stazionarie in quello tirrenico, in ripresa al nord. Ecco la blanda ansa depressionaria prevista per mercoledì.
Giovedì – Miglioramento generale nelle Adriatiche e al sud; residua instabilità al mattino su Puglia, Basilicata e golfo di Taranto, con qualche piovasco, ma in miglioramento. Bel tempo nelle altre regioni della penisola, con temperature intorno 22-24° C nella pianura Padana. Leggermente più fresco in Adriatico e al sud in genere.
Venerdì – Al mattino bel tempo si tutte le regioni, con cieli sereni e atmosfera limpida; al pomeriggio, la marginale influenza di una depressione sui Balcani, favorirà lo sviluppo di nubi cumuliformi nell’Appennino meridionale, nelle dorsali tra Campania Basilicata e Puglia, con qualche rovescio anche a sfondo temporalesco. Per tale motivo le temperature saranno leggermente più basse nel versante Adriatico e nelle regioni meridionali ioniche. Ecco il quadro termico nelle ore più calde.
Ciao ciao……