27-11-2020 – Salve a tutti, nuovo editoriale mattutino, quasi in edizione straordinaria, per commentare gli interessantissimi (entusiasmanti per qualcuno), sviluppi dei modelli nelle ultime emissioni, in particolare del modello europeo.
L’inverno si anima eccome, inizialmente con piogge intense nelle prossime 48 h al sud, a cui si dovrà prestare attenzione, poi con impulsi perturbati a carattere freddo che dovrebbero portare le tanto desiderate nevicate alle regioni del nord, forse anche pianura e in parte sui rilievi appenninici.
Iniziamo dal presente, con una intensa struttura depressionaria che avanza nel Mediterraneo da ovest e che in giornata genererà piogge intense sulla Sardegna e, a seguire, nelle regioni ioniche e basso Adriatico nel week-end.
fgi.1
Riprenderemo questo importante argomento in serata, ma al momento focalizziamo l’attenzione su ciò che accadrà dopo, a metà della prossima settimana.
Già nella giornata di mercoledì infatti, un impulso perturbato prenderà le mosse dalla Scandinavia diretto proprio verso il Mediterraneo, apportando un deciso abbassamento delle temperature al centronord.
fig.2
L’aria fredda richiamata nei bassi strati da un minimo nelle regioni centrali, unitamente a un nocciolo freddo presente in quota al nord, sarà in grado di generare nevicate a quote molto basse in Emilia Romagna, fino alle porte di Bologna e qualche fiocco di neve potrebbe fare al sua comparsa anche nelle pianure del triveneto, dove le precipitazioni saranno meno intense.
fig.3
Il modello europeo indica chiaramente gli accumuli di neve al suolo per il periodo esaminato.
fig.4
Ma non sarà finita!!!
Le dinamiche esposte apriranno la strada a un canale perturbato dalla Groenlandia, con arrivo di un intensa depressione atlantica, accompagnata da una massiccia irruzione di aria polare marittima.
fig.5
Tale irruzione fredda scorrerà a sua volta su altra aria fredda di estrazione artica preesistente e potrebbe genererare, secondo la previsione del modello europeo, nevicate diffuse su tutta la pianura Padana occidentale, fino alla città di Milano (previsione suscettibile di molte modifiche ovviamente).
fig.6
Comunque vadano le cose, le dinamiche in gioco risultano molto interessanti e verranno ulteriormente approfondite nel prossimo editoriale, ma già ora l’inverno si preannuncia emozionante.
Ciao ciao