METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi di dettaglio regionale, previsioni a 4-5 giorni/
  • 26-28 Marzo – PIOGGE DIFFUSE E FREQUENTI SU MOLTE REGIONI; BREVI PAUSE FINO A VENERDI’, DUE PERTURBAZIONI

26-28 Marzo – PIOGGE DIFFUSE E FREQUENTI SU MOLTE REGIONI; BREVI PAUSE FINO A VENERDI’, DUE PERTURBAZIONI

Posted on 25/03/2014 by meteogeo in Analisi di dettaglio regionale, previsioni a 4-5 giorni
0
pcp24hz1_web_3 (4)

25-03-2014 – Salve a tutti, il mediterraneo è nel pieno della fase depressionaria, crocevia di ammassi nuvolosi che si rincorrono. Una perturbazione è in piena azione sull’Italia, con precipitazioni sparse nelle regioni tirreniche, non intense al momento, un altro impulso perturbato, più intenso, la segue a breve distanza a ovest della Sardegna. L’immagine dal satellite evidenzia il grande ammasso nuvoloso presente a ovest della penisola e la sua direzione di moto da ovest verso est.

 

sat_new_ireu (8)

 

 

Di conseguenza, se si eccettua una breve tregua nella mattinata di domani, mercoledì, quasi tutte le regioni italiane, ad eccezione forse del settore alpino, saranno soggette a piogge frequenti, a tratti anche intense, fino a venerdì mattina.

 

Veniamo ora al dettaglio previsionale per i prossimi giorni:

Mercoledì – Al mattino cielo nuvoloso su quasi tutte le regioni, ad eccezione del nordest e Sicilia, con piogge sparse nel basso Tirreno, su quasi tutte le regioni centrali e al nordovest. Schiarite anche ampie si alterneranno comunque ad annuvolamenti anche consistenti, su tutte le regioni. Dal tardo pomeriggio nuovo intenso peggioramento nelle regioni tirreniche, con piogge in progressiva intensificazione a partire dalle coste di Toscana, Lazio e Campania; piogge anche in Sardegna, localmente intense nei settori meridionali e orientali dell’isola. Alla sera precipitazioni diffuse su tutto il versante tirrenico, dalla Toscana alla Calabria, in estensione a basso Piemonte ed Emilia Romagna. Ecco la depressione che avanza con il minimo a ovest della Sardegna nelle ore centrali della giornata.

 

Rtavn241 (4)

 

Le precipitazioni previste per tutta la giornata evidenziano il peggioramento che avanza da ovest:

 

pcp24hz1_web_3 (4)

 

Ci sarà ancora occasione per nevicate; intorno quota 500-600 m nel basso Piemonte, 700-800 m nell’Appennino tosco-emiliano, 1000-1200 m nell’Appennino centrale. Ecco le temperature a 850 hPa previste per la giornata.

 

Rtavn242 (1)

 

 

Giovedì – Circolazione depressionaria centrata nelle regioni centrali, nubi che ruotano attorno al minimo, colpite molte regioni; al mattino ancora maltempo su quasi tutte le regioni ad eccezione dei settori alpini e della Sicilia. Piogge diffuse, localmente intense, soprattutto nel settore tirrenico ed Emilia Romagna, possibili temporali nel medio-basso Tirreno. Al pomeriggio ancora piogge su Emilia Romagna e Marche, localmente intense, e nel basso Tirreno. Miglioramento sulle coste di Lazio e Toscana, Basilicata e Puglia. Ecco la circolazione ciclonica sull’Italia.

 

Rtavn481 (5)

 

Ecco le precipitazioni, ampiamente diffuse e localmente abbondanti nel salernitano e dorsale tosco-emiliana:

 

pcp24hz1_web_4 (8)

 

 

Quota neve in rialzo; intorno 1200 m nell’Appennino centrale, 800-1000 m nel basso Piemonte e Appennino tosco-emiliano.

 

 

Venerdì – Al mattino ancora piogge sparse nel basso Tirreno e nel medio-basso Adriatico, miglioramento altrove. Al pomeriggio piogge solo nelle Adriatiche, ampie schiarite al nord e tirreniche.

 

Ciao ciao

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza