METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi di dettaglio regionale, previsioni a 4-5 giorni/
  • 23-25 Marzo – ARRIVA IL MALTEMPO DELLA PRIMAVERA, PERIODO INSTABILE, SI INIZIA DOMENICA

23-25 Marzo – ARRIVA IL MALTEMPO DELLA PRIMAVERA, PERIODO INSTABILE, SI INIZIA DOMENICA

Posted on 22/03/2014 by meteogeo in Analisi di dettaglio regionale, previsioni a 4-5 giorni
0
pcp24hz1_web_4 (6)

22-03-2014 – Salve a tutti, tempo in evoluzione sull’Italia; è in atto, infatti, un deciso cambio di circolazione. Una perturbazione ha ormai approcciato tutte le regioni settentrionali e si dirige verso sudest; domani attraverserà tutte le regioni centrali, apportando un deciso peggioramento del tempo. Ecco la visione del sistema perturbato al tramonto, copertura nuvolosa piuttosto compatta al nord, mentre cluster nuvolosi sparsi hanno già generato in giornata rovesci sparsi nelle centrali tirreniche.

 

EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-centralEurope (15)

 

L’instabilità non si esaurirà con la giornata di domenica nella penisola, in quanto il contesto barico sull’Italia rimarrà globalmente depressionario e tra martedì e mercoledì un altro impulso perturbato entrerà nel Mediterraneo, apportando una nuova fase di maltempo.

Intanto ecco le precipitazioni previste fino alla mezzanotte, regioni settentrionali colpite bene.

 

pcp12hz1_web_3

 

 

Veniamo ora al dettaglio previsionale per i prossimi giorni:

Domenica – Maltempo al nord, specialmente settori alpini centrosettentrionali, con precipitazioni diffuse, anche temporalesche nel levante ligure e alta Toscana. Tempo in peggioramento al centro, con rovesci e temporali nelle regioni tirreniche, più sparsi rispetto al settentrione, ma localmente di una certa intensità su Lazio e Campania; ancora in attesa il sud, con precipitazioni in serata nelle tirreniche. Rinforzo dei venti di libeccio su tutti i mari occidentali; ecco l’affondo perturbato nelle regioni centrali della giornata.

 

Rtavn241 (2)

 

Con l’arrivo della perturbazione si abbasseranno notevolmente le temperature al nord, nevicate anche copiose nei settori alpini dalla Lombardia al Friuli, inizialmente intorno 1000 m, in abbassamento fino a 600-700 m a fine evento nella notte tra domenica e lunedì. Nell’Appennino quota neve intorno 1200-1300 m fino alla sera di domenica, in abbassamento fino 800-1000 m, localmente più in basso nelle prime ore di, lunedì. Ecco la carta con il dettaglio termico a 850 hPa, temperature piuttosto basse lunedì mattina.

 

42-7IT

 

Lunedì – Al mattino maltempo nelle regioni centrali, specialmente nei settori interni e Adriatici, con nevicate intorno 800-1000 m, miglioramento nel settore tirrenico in tarda mattinata. Rovesci e temporali nel basso Tirreno, anche intensi nel salernitano e cosentino, nevicate intorno 900-1000 m. Precipitazioni meno continue nel versante adriatico e ionico, temperature in diminuzione e venti forti di maestrale nel basso Tirreno. Al nord precipitazioni residue in Romagna  e pianura Padana orientale, in miglioramento. Ecco le precipitazioni previste per la giornata.

 

pcp24hz1_web_4 (6)

 

 

Martedì – Netto miglioramento generale al mattino, con piogge e rovesci sparsi residui solo su Adriatiche e ioniche; dal  primo pomeriggio nuovo peggioramento su tutte le regioni tirreniche, con piogge in progressiva intensificazione a partire dai settori costieri dalla Toscana fino alla Calabria. Piogge diffuse in nottata su tutte le regioni occidentali della penisola, con locali temporali nel basso Tirreno. Ecco le precipitazioni previste nel pomeriggio, diffuse su molte regioni italiane.

 

pcp12hz1_web_5

 

Ciao ciao

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza