METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi di dettaglio regionale, previsioni a 4-5 giorni/
  • 1-3 Aprile – DUE GIORNI DI BEL TEMPO OVUNQUE, POI PEGGIORAMENTO AL CENTROSUD DA GIOVEDI’ SERA

1-3 Aprile – DUE GIORNI DI BEL TEMPO OVUNQUE, POI PEGGIORAMENTO AL CENTROSUD DA GIOVEDI’ SERA

Posted on 31/03/2014 by meteogeo in Analisi di dettaglio regionale, previsioni a 4-5 giorni
0
sat_new_ireu (2)

31-03-2014 – Salve a tutti, l’alta pressione svolge egregiamente il suo dovere di baluardo contro i tentativi di entrata nel Mediterraneo del flusso Atlantico. Almeno altre due giornate di bel tempo attendono infatti le regioni italiane; l’immagine dinamica infrarosso evidenzia bene l’avanzata delle nubi che si infrange contro l’alta pressione presente sull’Italia.

 

sat_new_ireu (2)

 

 

Giovedì sera però, una perturbazione cercherà di raggiungere le regioni centromeridionali, aggirando “dal basso” in muro anticiclonico e venerdì riuscirà, infine, ad apportare un peggioramento più sostanziale soprattutto al sud.

 

Veniamo alle previsioni di dettaglio.

 

Martedì – Alta pressione piena su tutte le regioni; ampio soleggiamento e temperature miti tipicamente primaverili. Possibili velature di una certa estensione sulla Sardegna e nelle regioni tirreniche; per tale motivo, i valori massimi delle temperature potranno essere leggermente superiori nei settori Adriatici e nella Pianura Padana orientale, come evidenziato dalla previsione di dettaglio. Valori massimi localmente >22° C in queste regioni.

 

t2mz1_web_39 (8)

 

 

Mercoledì – Poche variazioni rispetto al giorno precedente, sempre caldo e soleggiato su tutte le regioni, con velature estese nei settori occidentali.Dal pomeriggio possibile comunque un più corposo aumento della nuvolosità al nordovest e nel settore alpino, ma senza fenomeni. Temperature massime sempre intorno 20-22° C nelle aree pianeggianti interne.

 

Giovedì – La saccatura Atlantica stazionante per giorni sulla penisola iberica avanza con più decisione verso est; il tempo inizia a peggiorare a iniziare dalle regioni occidentali. Cielo nuvoloso al mattino quindi al nordovest e nelle regioni tirreniche, senza fenomeni. Secondo le ultime proiezioni, il sistema perturbato si sgancerà rapidamente dal flusso Atlantico principale (cut-off), generando una goccia fredda diretta principalmente verso le regioni meridionali, secondo il modello americano:

 

Rtavn841

 

Traiettoria leggermente più a nord secondo il modello inglese:

 

Recm961 (2)

 

 

Pertanto, a partire da giovedì sera un peggioramento piuttosto consistente dovrebbe riguardare le regioni del centrosud; nel caso il minimo si collocasse all’estremo sud, con intense correnti sciroccali, come previsto dal modello americano, i fenomeni potrebbero essere piuttosto intensi, con piogge, locali temporali e rinforzo del vento di scirocco già da giovedì sera-notte; da definire meglio comunque la dinamica del distacco in cut-off nei successivi aggiornamenti.

 

Ciao ciao.

 

 

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza