METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Uncategorized/
  • TENDENZA FINE INVERNO: DUE PASSAGGI PERTURBATI ENTRO LA FINE DEL MESE NEL MEDITERRANEO, POSSIBILITA’ PER NEVICATE A QUOTE BASSE LA CENTROSUD, I DETTAGLI

TENDENZA FINE INVERNO: DUE PASSAGGI PERTURBATI ENTRO LA FINE DEL MESE NEL MEDITERRANEO, POSSIBILITA’ PER NEVICATE A QUOTE BASSE LA CENTROSUD, I DETTAGLI

Posted on 20/02/2022 by Ilario Larosa in Uncategorized
0
xx_model-en-343-0_modez_2022022000_192_16_108

20-02-2022 - Salve a tutti, nuovo editoriale dopo una lunga assenza, ma che è stata comunque compensata da altre forme comunicative come le dirette, che faremo ancora ovviamente, sempre più organizzate.

Inverno che continua sulla falsariga di quanto è successo finora, sottoposto al maglio stratosferico che, come accaduto nell’ultimo decennio, ha rispettato esattamente le previsioni da letteratura, con un mese e mezzo di Vortice Polare molto forte e chiuso, tale da non consentire la genesi di peggioramenti marcati e duraturi nel Mediterraneo.

Non così è stato per le regioni dell’Europa centrale, collocate proprio nel mezzo, alla confluenza, tra gli afflussi freddi al margine del VP stesso e l’aria calda subtropicale richiamata verso proprio dalla chiusura del VP, come illustrato splendidamente dall’immagine satellitare ad ampia scala pubblicata questa mattina.

fig.1

 

Senza nome

Come illustrato dall’immagine, un vero e proprio fiume d’aria fredda affluisce con componente zonale prevalente, da ovest verso est, dal Labrador verso l’Europa. La confluenza con aria calda subtropicale genera violente tempeste tra il 50° e 60° parallelo, come l’ormai famosa Eunice, con venti a 200 km/h e come Franklin, segnalata in alto in figura, pronta a colpire la Gran Bretagna e ad allungare le sue spire anche verso il Mediterraneo, questa è la novità.

Ecco l’animazione satellitare aggiornata, che evidenzia come l’aria fredda si stia spingendo verso il mediterraneo centrale dal Regno Unito.

fig.2

animation-satellite-ir-france (4)

 

Quali le conseguenze per le nostre regioni??

Ebbene, le precipitazioni non saranno ne abbondanti ne tantomeno diffuse, ma comunque le regioni adriatiche beneficeranno di rovesci sparsi e qualche nevicate anche a quote collinari nella serata e nottata di domani, lunedì.

fig.3

36-7IT

 

Ma sarà, anche in questo caso, il vento a far parlare di se; inizialmente da maestrale, da nord ovest, con un notevole, di nuovo, episodio di phon sulle Alpi, con raffiche a 70-80 km/h e addirittura fino a 120 km/h allo sbocco della valle del Rodano, lungo le coste occidentali di Sardegna e Corsica.

fig.4

27-289IT

L’evento in esame si colloca sempre nell’ambito di una dinamica governata dalla presenza del VP strong, dove nel Mediterraneo a farla da padrone sono gli episodi di forte vento al passaggio d perturbazioni al margine orientale dell’anticiclone delle Azzorre.

fig.5

GFSOPEU12_12_21 (1)

 

A riguardo, l‘immagine sopra riportata evidenzia la presenza, in Atlantico, di un fiume d’aria molto intenso alla quota delle correnti a getto (circa 9000 m), con valori di oltre 250 km/h e con scarse ondulazioni, sebbene proprio in figura venga evidenziato come una piccola ondulazione sulla Manica vada a generare il peggioramento di domani, lunedì.

In tale contesto, verso la fine del mese un peggioramento di maggior portata e soprattutto di maggior durata, sembra possa interessare il Mediterraneo centrale, questa volta con un nucleo depressionario più approfondito e, per questo, più lento a transitare.

fig.6

render-gorax-blue-003-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-__bHH9

Come si vede, l’ondulazione in questo caso è più ampia a raggio di curvatura minore e le precipitazioni potranno essere maggiormente diffuse nelle nostre regioni, sebbene sempre concentrate dalla Romagna in giù e lungo l’Adriatico in prevalenza.

fig.7

168-7IT

Questa previsione riguarda comunque la fine del mese e, pertanto, avrà bisogno di essere confermata nei prossimi giorni, ma è un primo transito che sembra possa rompere la monotonia del dominio anticiclonico, ma le premesse appaiono buone secondo il modello europeo.

fig.8

xx_model-en-343-0_modez_2022022000_192_16_108

Cosa è possibile dire per il seguito della previsione e per la fine dell’inverno??

Ebbene, qualche segnale che si possa essere alla fine del condizionamento è visibile, soprattutto nella media stratosfera, con una serie di warming che sembrano abbastanza incisivi.

fig.9

gfsnh-10-132

Nessuno di loro appare però risolutivo però, nel senso che non sembra possa esserci una crisi marcata del Vortice Polare, nessun final warming anticipato (si sapeva) come annunciato in taluni articoli in altre sedi.

Tuttavia, un indebolimento fisiologico del VP sembra possa giungere a fine mese e sarebbe anche ora, risultando trascorsi ormai oltre 45 giorni dall’avvento dell’ ESE cold, ‘evento stratosferico estremo, la cui traccia è esattamente come previsto da letteratura nel grafico del NAM.

fig.10

gfs_nh-namindex_20220219

 

Insomma, una maggiore vivacità atmosferica è prevedibile in questa sede, ma al momento non c’è nessun segnale deciso a riguardo, godiamoci questi fue passaggi perturbati in ogni caso.

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza