METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Posts tagged "Bilobazione vortice Polare" (Page 3)

TUTTE LE TAPPE DEL VORTICE POLARE: ORA RICOMPATTAMENTO, POI VERSO UN DICEMBRE PIU’ DINAMICO E PERTURBATO, ECCO LE MOTIVAZIONI

Posted on 01/12/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfs_t2ma_nhem_1

30-11-2016 – Salve a tutti, consueto aggiornamento modelli nell’inizio dell’inverno meteorologico. Certamente quella odierna non può essere però considerata una giornata positiva per quanto riguarda le emissioni dei modelli, in chiara controtendenza rispetto a solo una settimana fa. Al momento, non emerge infatti, la presenza di una particolare dinamicità nel Mediterraneo e, in prospettiva, anche […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, ARTICO, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, Canadian Warming, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

LE DINAMICHE DEL VORTICE POLARE INDICANO ANCORA UN DICEMBRE CON POSSIBILI AFFONDI PERTURBATI DALLE REGIONI POLARI, CON NEVE NELLE REGIONI ITALIANE, ECCO I DETTAGLI

Posted on 30/11/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfs_t2ma_eu_53-1

30-11-2016 – Salve a tutti, un rapido sguardo alle ultime emissioni dei modelli, in un giornata che ha visto, per i meteo appassionati più accaniti, amanti dell’inverno del freddo e della neve, una battuta d’arresto. Cosa è successo?? In sostanza, i modelli stanno inquadrando una fase di generale ricompattamento del Vortice polare, prevista a partire […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, blocco azzoriano, Colata Artica, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

TUTTE CONFERME DAI MODELLI: NEVE A QUOTE MOLTO BASSE AL CENTRONORD GIA’ PER L’IMMACOLATA, ARRIVA IL FREDDO DALLA RUSSIA

Posted on 28/11/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfs_t2ma_eu_35-2

28-11-2016 – Salve a tutti, editoriale a metà giornata, per sottolineare alcuni interessanti sviluppi nelle previsioni dei modelli, che rispecchiano quanto già annunciato nel precedente editoriale. In buona sostanza, appare sempre più evidente come in Atlantico la spinta dell’Anticiclone delle Azzorre, inizialmente inibita dagli assetti generali del VP (troppo decentrato in sede siberiana, ved. editoriale), […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, blocco azzoriano, Blocco scandinavo, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, neve, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare

DICEMBRE CON POSSIBILI BLOCCHI ATLANTICI E NEVE A QUOTE BASSE NELLE NOSTRE REGIONI: MARTEDI’ PRIMA BORDATA,NEVE A 200 M IN ADRIATICO

Posted on 27/11/2016 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfs_t2ma_eu_35-1

27-11-2016 – Salve a tutti, appuntamento serale con l’analisi modelli irrinunciabile (si spera) per molti; c’è molto da dire anche stasera, nonostante il comprensibile scoramento di alcuni meteo appassionati, ma la stagione avanza e le premesse per evoluzioni molto interessanti e fredde ci sono tutte e si inizia subito. Immagine satellitare dinamica già molto eloquente […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco Atlantico, blocco azzoriano, BLOCKING, Canadian Warming, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

DICEMBRE SI CONFERMA CON POSSIBILI BLOCCHI ATLANTICI E NEVE A QUOTE BASSE NELLE NOSTRE REGIONI: MARTEDI’ PRIMA BORDATA,NEVE A 200 M IN ADRIATICO

Posted on 27/11/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfs_t2ma_eu_35

27-11-2016 – Salve a tutti, appuntamento serale con l’analisi modelli irrinunciabile (si spera) per molti; c’è molto da dire anche stasera, nonostante il comprensibile scoramento di alcuni meteo appassionati, ma la stagione avanza e le premesse per evoluzioni molto interessanti e fredde ci sono tutte e si inizia subito. Immagine satellitare dinamica già molto eloquente […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco Atlantico, blocco azzoriano, BLOCKING, Canadian Warming, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, gelo, goccia fredda, jet stream, Lungo termine, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

DOPO LE GRANDI PIOGGE I MOVIMENTI DEL VORTICE POLARE POTREBBERO CONDURRE A UN DICEMBRE FREDDO E MOLTO NEVOSO, ECCO TUTTE LE MOTIVAZIONI

Posted on 23/11/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-348

23-11-2016 – Salve a tutti, aggiornamento rapido ma doveroso; sono molti gli argomenti di discussione, alcuni dei quali verranno sviluppati più tardi…. Solo un accenno, ma certamente non perchè sia meno importante, al forte peggioramento che si va profilando per le regioni del nordovest. A est alla depressione centrata sulla penisola iberica infatti, si vanno […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, Blocco scandinavo, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Maltempo, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare

DOPO LE GRANDI PIOGGE I MOVIMENTI DEL VORTICE POLARE POTREBBERO CONDURRE A UN DICEMBRE FREDDO E MOLTO NEVOSO, ECCO TUTTE LE MOTIVAZIONI

Posted on 23/11/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-348

23-11-2016 – Salve a tutti, aggiornamento rapido ma doveroso; sono molti gli argomenti di discussione, alcuni dei quali verranno sviluppati più tardi. Solo un accenno, ma certamente non perchè sia meno importante, al forte peggioramento che si va profilando per le regioni del nordovest. A est alla depressione centrata sulla penisola iberica infatti, si vanno […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, blocco euroasiatico, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Maltempo, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

PIOGGE INTENSE IN ARRIVO, CON POSSIBILI CRITICITA’ TUTTA LA SETTIMANA E PER FINE MESE IPOTESI NEVE IN PIANURA AL NORD, L’INVERNO PARTE CON IL BOTTO

Posted on 21/11/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
ecmwf_t850a_eu_10

21-11-2016 – Salve a tutti, editoriale vivacissimo anche questa sera, per il rincorrersi dei modelli e delle loro emissioni, appuntamento irrinunciabile per il vero meteo appassionato. Molti argomenti da discutere questa sera, vediamo di essere chiari a sufficienza e suddiviadiamo le varie fasi: 1) SACCATURA ARTICA, 21-23 Novembre, in atto Spettacolare peggioramento in atto nelle […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, Blocco scandinavo, Colata Artica, Colata gelida, displacement, goccia fredda, jet stream, Maltempo, neve in pianura, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

FORTE E PERSISTENTE MALTEMPO IN ARRIVO AL NORD-OVEST, POI TIRRENICHE, PIOGGE ABBONDANTI. A INIZIO DICEMBRE IPOTESI ARTICA CON FREDDO E NEVE A BASSA QUOTA

Posted on 20/11/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfs_t2ma_eu_53

20-11-2016 – Salve a tutti, eccoci nuovamente insieme per l’aggiornamento serale modelli, sempre ricchissimo di argomenti in questo periodo. Saccatura atlantica molto approfondita a ovest dell’Italia, alimentata da una imponente discesa artica tra Groenlandia e Sbalvard; assolutamente spettacolare l’immagine dal satellite dell’Europa occidentale (fig.1). fig.1 Dalla fig.1 si evince bene l’ampiezza della saccatura e dell’alimentazione artica. […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, goccia fredda, Maltempo, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

LUNGA FASE PERTURBATA IN PARTENZA NEL MEDITERRANEO, POTREBBE DURARE FINO A DICEMBRE CON POSSIBILI CRITICITA’. ALLA FINE PIU’ FREDDO CON NEVE SUI RILIEVI

Posted on 18/11/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfs_z500a_nhem_53

18-11-2016 – Salve a tutti, nuovo ampio aggiornamento riguardante l’analisi modelli, alle soglie di una lunga e complessa fase perturbata che si appresta a vivere il Mediterraneo e le regioni italiane. Cerchiamo di caratterizzarne gli elementi essenziali. Partita la grande saccatura atlantica, alimentata da una massiccia irruzione artica proveniente direttamente dalla Groenlandia (fig.1). fig.1 Diciamo […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, Blocco scandinavo, Canadian Warming, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, gelo, goccia fredda, jet stream, Lungo termine, Maltempo, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING
‹12345›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza