METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
  • Video e foto
    • Video meteoscienza
    • TEMPORALI E TORNADO
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
    • WEB CAM ITALIA E MONDO
    • Segnalazioni meteo in diretta
    • News meteo dal mondo
    • AIR TV – Arte ed Eventi
      • GFS
        • wetterzentrale
        • meteociel
          • ECMWF
            • wetterzentrale
            • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Calendario 2020
    • MONITORAGGIO VP
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTE SINOTTICHE
    • Fulmini real time
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • STAGIONE ANCORA GRADEVOLE IN ADRIATICO E AL SUD, POI SETTIMANA DI CALDO SU TUTTA ITALIA, PRIMA DELL’ARRIVO DEL FRESCO AL NORD

STAGIONE ANCORA GRADEVOLE IN ADRIATICO E AL SUD, POI SETTIMANA DI CALDO SU TUTTA ITALIA, PRIMA DELL’ARRIVO DEL FRESCO AL NORD

Posted on 26/05/2017 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
ecmwf_T850a_eu_3 (3)

26-05-2017 – Salve a tutti, aggiornamento estivo ma non troppo, con le regioni italiane divise ancora in due settori (in maniera molto approssimata) procedendo da est a ovest (fig.1)

MET10_RGBNatColour_CentralEurope_20170526170000

Dalla fig.1 si evince come si stia sempre più affermando una grande campana anticiclonica nel comparto centrale europeo, ora con asse sulla Francia, dove nelle regioni occidentali si superano diffusamente i 30° C ( abbondante sopra media), Tale struttura di blocco (omega blocking), rende abbastanza accentuati gli scambi meridiani nel continente europeo, con risalita di aria molto calda su Francia, parte della Spagna, Paesi Bassi, Germania e tutto il settore occidentale italiano, in particolare la pianura Padana.

Ecco infatti, dal punto di vista termico, il territorio italiano chiaramente diviso in due settori nel tardo pomeriggio, con temperature alquanto elevate al nord e parte delle regioni tirreniche per il periodo e un clima piuttosto fresco, anche sotto media in Adriatico e nelle estreme regioni meridionali, dove a stento si superano i 20° C anche nelle pianure; addirittura freddo sui rilievi, con 11° C a 1000 m s.l.m. sulle Madonie, in Scilia (fig.2)

fig.2

temp_it (9)

Nei prossimi giorni, molto gradualmente, il caldo avanzerà da ovest, mantenendo le regioni del nordovest e tirreniche sempre più sopra media e facendo giungere la stagione estiva, in perfetta puntualità, nelle regioni meridionali con l’inizio del mese di Giugno e con la struttura a omega blocking che disegna i suoi contorni in maniera quasi perfetta nel Mediterraneo (fig.3).

fig.3

Rtavn961

Fino ad allora, per altre 48-72 h, farà ancora piuttosto fresco al sude continuerà a far caldo al nord.

E dopo, cosa succederà, estate definitiva??

Per la settimana entrante, è prevedibile quindi la presenza di una fase soleggiata e calda praticamente su tutte le regioni, con l’epicentro del caldo che tenderà a traslare con molta gradualità da nordovest verso sudest, fino a quando, al termine del ponte del 2 Giugno (in genere soleggiato e caldo) il tempo potrebbe cambiare al nord e tutta la dinamica andare a invertirsi (fig.4).

fig.4

Recm2401 (8)

Dalla fig.4 si vede come, nel comparto europeo, le principali figure bariche tendano ad assumere nuovamente assetto zonale, con fresco e instabilità che tornano al nord e l’estate canonica che arriva, come da tradizione, prima nelle regioni meridionali, riparate dal flusso atlantico dalla ricomparsa dell’anticiclone delle Azzorre.

Insomma, sebbene nel nord Italia e, in genere, nelle regioni occidentali, il caldo abbia fatto la sua comparsa in maniera abbastanza prematura, non vi sono, al momento, indicazioni che il mese di Giugno debba continuare su questa falsariga.

fig.5

ecmwf_T850a_eu_3 (3)

Ciao ciao

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Colata Artica, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, omega blocking, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza