METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • SPIFFERI FREDDI IL PROSSIMO WEEK-END NELLE REGIONI ITALIANE, CON ALTA PRESSIONE FREQUENTE, MA L’INVERNO DEVE GIOCARE TUTTE LE SUE CARTE, ECCO LE MOTIVAZIONI

SPIFFERI FREDDI IL PROSSIMO WEEK-END NELLE REGIONI ITALIANE, CON ALTA PRESSIONE FREQUENTE, MA L’INVERNO DEVE GIOCARE TUTTE LE SUE CARTE, ECCO LE MOTIVAZIONI

Posted on 11/12/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine, Uncategorized
0
gfsnh-1-108

11-12-2016 – Salve a tutti, rapido saluto serale in merito a quanto dibattuto oggi e sulla nostra stagione invernale che avanza, più a est che nel Mediterraneo in realtà (fig.1)

fig.1

sat_new_ireu-4

 

Un primo impulso perturbato a matrice artica sta infatti scivolando a est della penisola italiana, generando brevi e deboli piogge anche nelle regioni centrali, capitale compresa. Si tratterà però di disturbi transitori, in un clima relativamente mite, specialmente di giorno, mentre nell’Europa orientale, come accennato si va spesso parecchi gradi sotto zero e farà ancora più freddo nei prossimi giorni.

Un secondo impulso artico seguirà una strada molto simile al primo nel week-end inoltre. Questo secondo impulso interagirà maggiormente con le regioni italiane; in particolare, sembra che un’aliquota seppur minima, di aria fredda continentale possa giungere nella pianura Padana e in alto Adriatico a partire da sabato, generando anche precipitazioni nevose a quote piuttosto basse, ma la previsione è ancora molto incerta (fig.2).

fig.2

rtavn1442

 

Il dibattito in merito al possibile peggioramento del prossimo week-end è ancora molto accesso ma al momento, sebbene alcuni “spifferi” freddi potranno giungere, la tesi del modello europeo, che vede una scarsa influenza e interazione della colata gelida continentale con le vicende italiane, sembra apparire la più probabile.

Nel frattempo, un corposo lobo gelido del VP stesso si sposterà rapidamente verso il comparto canadese, finora rimasto silente, apportando una vistosa ondata di gelo ne nord America, con valori di -28° C a 850 hPa che giungeranno fino al 40° parallelo, ne riparleremo (fig.3).

fig.3

gfsnh-1-108

 

Tutto questo accadrà prima di un altrettanto vistoso (nelle previsioni) ricompattamento del VP stesso, che potrebbe andare ad assumere addirittura un assetto in prima armonica (senza ondulazioni a scala emisferica (fig.4).

fig.4

gfsnh-0-192-2

 

Il punto cruciale della discussione a questo punto è sempre lo stesso: sarà l’inizio di un trend inesorabile che potrebbe caratterizzare la parte centrale dell’inverno, come gli scorsi anni??

La risposta, molto difficile in realtà, al momento appare negativa. Il picco positivo della AO, nelle previsioni ensemble, appare davvero transitorio, seguito da una nuova fase di indebolimento della struttura del VP (fig.5).

fig.5

ao-sprd2-1

 

Alcuni indizi si evincono anche dal run ufficiale (fig.6).

fig.6

gfsnh-0-384-10

 

 

Insomma l’inverno delle ancora giocare le sue carte, ne parleremo domani.

 

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco azzoriano, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza