METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • SBILANCIAMENTI ANCHE PARZIALI DEL VP IN TROPOSFERA POTREBBERO PORTARE L’ARTICO NEL MEDITERRANEO NELLA SECONDA META’ DI FEBBRAIO, LE IPOTESI

SBILANCIAMENTI ANCHE PARZIALI DEL VP IN TROPOSFERA POTREBBERO PORTARE L’ARTICO NEL MEDITERRANEO NELLA SECONDA META’ DI FEBBRAIO, LE IPOTESI

Posted on 05/02/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
Rtavn3001 (2)

05-02-2016 - Salve a tutti, nuovo aggiornamento serale, questa volta mirato ad avere una visione più ampia del lungo termine, con le dinamiche atmosferiche che si “agitano” ma, purtroppo, senza riuscire per ora a sconfiggere il “rullo compressore” del VP a tutte le quote. Vi sono alcune annotazioni da fare in merito al tempo che potrebbe caratterizzare la seconda metà di Febbraio e le tendenze per la terza.

1) Viene confermata anche dal modello americano l’arrivo di una vera burrasca nordatlantica, veloce ma intensa, con venti molto forti sudoccidentali tra martedì e mercoledì della prossima settimana (fig.1).

fig.1

Rtavn1201 (3)

 

Piogge e nevicate in montagna non dovrebbero mancare su molte regioni, come precisato nell’editoriale di questa mattina.

A seguire, come accennato, il VP in troposfera non mostra particolari segnali di cedimento, restando nel complesso compatto, sebbene non con una configurazione in prima armonica, ma piuttosto soggetto a frequenti sbilanciamenti nei diversi settori emisferici. Tale dinamica, ricollegabile comunque a quanto sta avvenendo in stratosfera, potrebbe essere la chiave di lettura per consentire l’arrivo di peggioramenti di una certa entità nel Mediterraneo con contributi freddi rilevanti (fig.2).

fig.2

gfsnh-0-288 (5)

 

Come si vede dalla fig.2, nonostante un assetto piuttosto compatto, il VP appare deformato lungo due assi distinti, in cui il maggiore punta proprio verso il Mediterraneo, con una possibile irruzione artica di grande rilevanza dopo metà mese (fig.3).

fig.3

Rtavn3001 (2)

 

Affinchè simili evoluzioni si realizzino, occorrerà sempre fare i conti con la tenuta del nocciolo gelido europeo. In tal senso, l’anticiclone delle Azzorre produce davvero uno sforzo notevole per cercare di puntare verso nord, andando a impossessarsi del settore a sud della Groenlandia, ormai da mesi dominio assoluto delle depressioni artiche. Qualora tale manovra riuscisse, potremmo andare incontro a un evento freddo e perturbato significativo dopo metà mese, con una colata artica a lato della risalita azzorriana, già intravista in fig.3 nell’ultima emissione del modello americano. Il tutto sarebbe anche in buon accordo con le dinamiche stratosferiche, che vedono nei prossimi giorni il warming produrre la massima deformazione del VPS nella media stratosfera, con il valore minimo dei venti zonali (10,2 m/s, fig.4).

fig.4

ecmwf10f120

 

 

Come già ribadito in più occasioni, nonostante l’azione davvero imponente della wave 1 aleutinica, non parte in stratosfera una dinamica per split e l’anticiclone polare non riesce ad affermarsi pienamente in artico, in quanto l’inversione della direzione delle correnti in stratosfera (segno negativo di U) non si realizza, per quanto la loro diminuzione di velocità sia a 60° sia davvero notevole. Tuttavia, abbiamo visto come anche un semplice sbilanciamento del VP possa produrre evoluzioni piutosto interessanti, monitoreremo il tutto.

 

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, Maltempo, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, spinta aleutinica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza