METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
  • Video e foto
    • Video meteoscienza
    • TEMPORALI E TORNADO
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
    • WEB CAM ITALIA E MONDO
    • Segnalazioni meteo in diretta
    • News meteo dal mondo
    • AIR TV – Arte ed Eventi
      • GFS
        • wetterzentrale
        • meteociel
          • ECMWF
            • wetterzentrale
            • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Calendario 2020
    • MONITORAGGIO VP
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTE SINOTTICHE
    • Fulmini real time
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • PRIMA VERA ONDATA DI CALDO AFRICANO ALLE PORTE, PUNTE DI 38-40 C NELLE AREE INTERNE DEL CENTROSUD, POI IN ARRIVO LA PRIMA BURRASCA ESTIVA DI ROTTURA STAGIONALE, NON DEFINITIVA, CON 10 C IN MENO

PRIMA VERA ONDATA DI CALDO AFRICANO ALLE PORTE, PUNTE DI 38-40 C NELLE AREE INTERNE DEL CENTROSUD, POI IN ARRIVO LA PRIMA BURRASCA ESTIVA DI ROTTURA STAGIONALE, NON DEFINITIVA, CON 10 C IN MENO

Posted on 28/07/2020 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
ECI1-192

28-07-2020 - Salve a tutti, editoriale estivo in quelli che potrebbero essere i giorni più caldi dell’anno, in un’estate che, finora, non ha mostrato nulla di estremo in termini di caldo.

Nei prossimi giorni però, un’ondata di caldo di stampo africano, ovvero con avvezione, nel Mediterraneo, di aria calda proveniente dall’entroterra sahariano, farà la sua comparsa nelle nostre regioni; nulla di eccezionale, nel senso che ogni anno, anzi più volte negli ultimi anni, tali dinamiche si sono verificate, ma quest’anno è la prima volta.

Analizziamo subito la situazione attuale, che vede la presenza di una vasta area di alte pressioni nel Mediterraneo, al momento congiunta in un ibrido azzorriano-africano.

fig.1

ECMOPEU12_0_1

Già il caldo si fa sentire, ma nelle prossime 72-96 h l’onda calda raggiungerà l’acme, con ulteriore risalita delle temperature e il motivo risiederà nel fatto che l’aria calda in arrivo nel Mediterraneo sarà esclusivamente di origine africana, quindi continentale, il contrario di quella azzorriana che è sempre subtropicale ma marittima.

fig.2

ECMOPEU12_48_1

Come si vede dalla fig.2, si andrà a verificare una dinamica ben nota, consistente nell’affondo, in pieno Atlantico, di un cavo d’onda depressionario, capace di far ritirare il fulcro dell’anticiclone delle Azzorre verso ovest e di lasciare spazio alla risalita dell’anticiclone africano.

La giornata più calda in tal senso, sembra univocamente essere quella del 31 Luglio, nel pieno rispetto della tradizione, con valori in molte città italiane diffusamente intorno 36-38 C e punte intorno i 40 C in alcune aree interne del sud come il Campidano in Sardegna.

fig.3

ECI0-72

Ma, a valle di tutto quanto esposto, appare sempre più probabile una precoce rottura del periodo caldo, con arrivo, a partire dal 4 Agosto, di un intenso impulso perturbato atlantico, scaccia caldo, capace di generare un affondo in pieno mediterraneo un rapido spostamento delle masse d’aria calda africana verso sud est.

fig.4

ECMOPEU12_168_1

Ecco il dettaglio delle temperature ricostruite in questa sede per la giornata del 6 Agosto; valori, come si vede, di una fresca estate, raramente sopra i 30 C in molte regioni. tutto un’altro trend climatico potremmo dire.

fig.5

ECI0-216

L’affondo sarà incisivo e le temperature scenderanno anche di 10 C in alcune regioni, soprattutto versante adriatico, più caldo quello tirrenico, come accade spesso ormai.

In ogni caso, il periodo 4-6 Agosto segnerà la fine della prima vera ondata di caldo della stagione e si tratta di un’evoluzione davvero peculiare, visto quanto è successo gli scorsi anni. A seguire, le temperature non torneranno sui livelli previsti nei prossimi giorni e ciò potrebbe aprire la strada alla conclusione di un’estate niente affatto sofferta dal punto di vista del caldo.

 

Ciao ciao

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza