METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • PREVISIONI FINO ALLA PRIMA DECADE DI AGOSTO; ESTATE MOLTO INSTABILE AL NORD, SERIE DI PERTURBAZIONI, MOLTO PIU’ SOLE AL SUD

PREVISIONI FINO ALLA PRIMA DECADE DI AGOSTO; ESTATE MOLTO INSTABILE AL NORD, SERIE DI PERTURBAZIONI, MOLTO PIU’ SOLE AL SUD

Posted on 25/07/2014 by meteogeo in Analisi lungo termine, Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni
0
Rtavn12015

25-07-2014 - Salve a tutti, l’estate in corso offre molti spunti di discussione in merito alla evoluzione meteorologica del periodo compreso tra la fine di Luglio e la prima parte di Agosto. Continua, infatti, l’altalena di periodi soleggiati, non molto caldi comunque, con periodi freschi (per la stagione) e instabili, soprattutto al nord.

Anche per i prossimi 15 giorni, comprendenti quindi la parte centrale dell’estate, non si intravede, per le regioni del centronord, un vero prolungato periodo stabile e soleggiato, non si vede la classica estate italiana insomma. Maggiori occasioni per il caldo e il bel tempo avrà viceversa il sud, come sempre.

Si inizia subito con la giornata odierna, che vede un ampio soleggiamento nel territorio italiano; ma un sistema nuvoloso si sta organizzando e ovest, guidato dalle correnti in quota sudoccidentali.

 

sat_new_ireu (2)

 

 

Il tempo sta già peggiorando al nordovest, con i primi rovesci, mentre altra nuvolosità avanza dal Tirreno.

 

EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-centralEurope (1)

 

 

 

Per domani, piogge diffuse e temporali anche forti interesseranno tutto il nord, con fenomeni in traslazione verso est, mentre nuvolosità più sparsa giungerà al centro, dove genererà rovesci e occasionali temporali, prevalentemente nei settori appenninici e adriatici, con la nuvolosità presa in carico al solito dal getto sudoccidentale, visualizzato nell’immagine. Tempo migliore dal versante tirrenico.

 

 

Rtavn2415

.

Eloquente la previsione LAMMA, forti precipitazioni al nord, mentre le centrali tirreniche dovrebbero essere parzialmente saltate dai fenomeni, più intensi in Adriatico. Sostanzialmente una bella giornata al sud, ma con venti meridionali in rinforzo.

 

pcp24hz1_web_3 (2)

 

 

Domenica tutta la struttura slitterà verso est, ancora piogge e rovesci in Adriatico e al nordest, mentre su tutto il versante tirrenico, in particolare lungo le coste, il clima sarà soleggiato, ventilato e fresco. Sempre sole  e caldo in Calabria e Sicilia.

Seguirà una pausa di 24-36 h, ma da nordovest, entro martedì’ mattina sarà già pronto un nuovo impulso perturbato, maggiormente organizzato e più penetrante, che genererà altri temporali diffusi al nord e al centro, anche forti al nordest e nei rilievi del centro. Ecco l’affondo, previsto da più giorni dal modello inglese.

 

Recm1201

 

 

Ecco il getto polare, argomento ormai noto in questi editoriali, entrare imperioso nel Tirreno, fenomeni anche violenti in alcuni casi, tra martedì e mercoledì.

 

Rtavn12015

 

 

Continua quindi l’estate instabile nel Mediterraneo e la causa,a scala emisferica, in particolare europea, è sempre da ricercare nella costante presenza di un potente anticiclone di blocco nella scandinavia, che sta regalando temperature eccezionalmente calde nel nord Europa, mentre tutte le perturbazioni Atlantiche vengono sovente dirottate verso il mediterraneo. Ecco le temperature attuali in Europa, 30° C in  Svezia, 27-28° nelle città italiane.

 

temperature_europe

 

 

 

Partendo da tali premesse, anche i primi giorni di Agosto si preannunciano sotto la costante minaccia di nuovi affondi Atlantici; ecco la carta per il Sabato 2 Agosto, nuova saccatura a ovest dell’Italia, regioni settentrionali a rischio di nuovi temporali anche forti, proprio nel periodo notoriamente più stabile.

 

Rtavn2041

 

 

Italia però divisa in due, centrosud alle prese con il caldo per i primi di Agosto, sotto il richiamo delle correnti meridionali dall’Africa, l’alito bollente africano in risalita.

 

Rtavn2282

 

 

Nel proseguo, ulteriore esasperazione dell’anomalia scandinava, secondo gli ultimi aggiornamenti, con rafforzamento dell’anticiclone di blocco, ben visibile nella carta emisferica prevista per il 7 Agosto (“pallone” rosso nel Baltico).

 

gfsnh-0-324 (1)

 

 

 

Tale sbilanciamento, come si vede nella carta, favorisce ancora una volta l’instaurarsi di un regime di bassa pressione nel Mediterraneo, con prosecuzione e rinnovamento delle condizioni di instabilità dopo il 5 Agosto. Ecco l’anomalia graficata nella carta apposita per il 7 Agosto, 30 hPa oltre la media nella scandinavia.

 

 

gfsnh-12-300

 

 

 

 

Riassumendo, al solito cerchiamo di tracciare un quadro previsionale quanto più dettagliato possibile dei prossimi 15 giorni:

 

26-27 Luglio – Tempo fortemente instabile al nord, soprattutto sabato 26, con piogge e temporali anche forti, centro con qualche nube e piogge solo in Adriatico, bel tempo al sud.

 

28 Luglio - Pausa soleggiata in tutta Italia.

 

29-30 Luglio –  Nuovo forte peggioramento a iniziare dal nordovest martedì 29 mattina. Ancora temporali anche forti al nord e ni molti settori del centro, soprattutto appenninici, solo sfiorato il sud.

 

31 Luglio-1 Agosto - Nuova pausa soleggiata su tutta Italia, qualche rovesci sui rilievi al pomeriggio.

 

2-3 Agosto – Possibile nuovo forte peggioramento al nord e nelle centrali tirreniche, piogge e temporali frequenti e intensi. Resto d’Italia con rimonta calda africana, temperature anche di 36-38° C al sud.

 

3-5 Agosto – Fase instabile e fresca al nord e in parte al centro, con precipitazioni prevalentemente pomeridiane lungo i rilievi e sole lungo le coste, fine del caldo al sud.

 

6-10 Agosto – Da definire, al solito in bilico tra rimonta calda, con affermazione del bel tempo estivo e mantenimento del blocco scandinavo, con instabilità prolungata nel Mediterraneo; con la seconda opzione, resa plausibile da alcune emissioni recenti, sarebbe un duro colpo, probabilmente definitivo all’estate in corso.

 

Nel complesso, un’estate davvero movimentata al centronord mente al sud, secondo gli ultimi aggiornamenti, il tempo dovrebbe assestarsi nel periodo descritto. Da sottolineare come, se si eccettuano i primi giorni di Agosto, non si prevedano al momento ondate di caldo particolarmente intense. Estate nella norma dal punto di vista termico, a tratti piuttosto fresca al nord.

 

Ciao ciao

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza