METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
  • Video e foto
    • Video meteoscienza
    • TEMPORALI E TORNADO
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
    • WEB CAM ITALIA E MONDO
    • Segnalazioni meteo in diretta
    • News meteo dal mondo
    • AIR TV – Arte ed Eventi
      • GFS
        • wetterzentrale
        • meteociel
          • ECMWF
            • wetterzentrale
            • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Calendario 2020
    • MONITORAGGIO VP
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTE SINOTTICHE
    • Fulmini real time
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Aggiornamenti/
  • Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto/
  • PEGGIORAMENTO INIZIATO, INTENSO VORTICE CICLONICO DOMANI NEL GOLFO LIGURE, RISCHIO FENOMENI VIOLENTI AL NORD, TUTTI I DETTAGLI DEI MODELLI

PEGGIORAMENTO INIZIATO, INTENSO VORTICE CICLONICO DOMANI NEL GOLFO LIGURE, RISCHIO FENOMENI VIOLENTI AL NORD, TUTTI I DETTAGLI DEI MODELLI

Posted on 14/05/2015 by meteogeo in Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto
0
30-7IT

14-05-2015 - Salve a tutti; peggioramento in atto nelle regioni settentrionali. La depressione generata dal distacco della goccia fredda in Atlantico si avvicina velocemente dalla Francia diretta verso il Mediterraneo, con il suo carico di instabilità, in forte accentuazione a seguito dell’ingresso, in nottata, dell’aria fredda nei nostri mari occidentali (fig.1)

 

fig.1



EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-centralEurope

 

 

Come si vede dalla fig.1, l’arrivo della depressione Atlantica, ormai completamente distaccata dal flusso perturbato principale, sta spingendo l’aria calda africana verso sudest, schiacciando il promontorio africano, disteso ora dalla Spagna meridionale, dove si sono superati i 40° C, verso i Balcani, passando per l’Italia. Eccole le temperature odierne in Europa; i venti sudoccidentali di caduta, incentivati dalla discesa della depressione, hanno fatto balzare i valori fino ai 42° C della costa orientale iberica, nell’area di Valencia e Alicante (fig.2).

fig.2

 

temperature_europe

 

 

Ma è proprio nelle nostre regioni settentrionali che i contrasti termici in atto nell’Europa occidentale sortiranno i massimi effetti; domani mattina infatti, il nucleo freddo in quota sarà collocato a ovest delle Alpi, mentre un minimo al suolo si sarà formato nel golfo ligure (fig.3).

fig,3

Rtavn241 (6)

 

I primi rovesci interesseranno i settori alpini già stasera, ma è domani, venerdì, che i fenomeni assumeranno particolare violenza nella Pianura Padana e su tutti i settori prealpini, quando il minimo in quota starà per raggiungere quello al suolo e si formerà il vortice ciclonico (fig.4).

fig.4

30-21IT

 

I contrasti termici attivati, come accennato, saranno brutali, ecco i valori termici presenti a 850 hPa in queste ore, acme dell’onda calda in atto (fig.5).

fig.5

12-7IT (1)

 

Ed ecco quelli previsti per le ore centrali di domani, aria fredda in piena entrata dal golfo del Leone, fronte freddo che avanza da ovest lungo la penisola (fig.6).

fig.6

30-7IT

 

Come spesso accade nella tarda primavera, sono le aree continentali quelle interessate dai fenomeni più intensi, a causa del forte riscaldamento generato dalla intensa radiazione solare incidente; ecco quindi, che i settori della pianura Padana più vicini al minimo e soggette a correnti meridionali a tutte le quote, con accentuato wind shear verticale, saranno quelle soggette ai fenomeni di maggior intensità. Le previsioni dei modelli di dettaglio evidenziano quantitativi >150 mm/24 h in alcuni casi, con innesco di temporali di forte intensità in particolare tra Lombardia, pianura emiliana e Veneto occidentale. Ecco la previsione LAMMA (fig.7)

fig.7

pcp24hz1_web_3 (8)

 

Ed ecco quella YOUMETEO (fig,8)

fig.8

hrrr-youmeteo (6)

 

Come si vede, è presente una leggera discrepanza tra la localizzazione dei settori maggiormente colpiti, ma in ogni caso quasi tutto l’arco prealpino e parte della pianure, segnatamente quelle centrali, dovrebbero essere interessati dai fenomeni più violenti. I temporali saranno accompagnati da grandinate, localmente di grossa taglia, da violenti downburst (raffiche d’entrata) e in alcuni casi da fenomeni vorticosi nei settori centrali della pianura. In effetti, le condizioni per la creazione di strutture particolarmente intense, forse di tipo supercellulare, ci sarebbero tutte; ovvero, ad esempio, accentuata variazione delle correnti con la quota (sudovest nella media troposfera, est-sudest al suolo) e brusca irruzione fredda su preesistente base caldo-umida nei bassi strati. La carta ESTOFEX è abbastanza eloquente a riguardo, rischio forti temporali esteso a tutto il nord (fig,9)

fig.9

png

 

 

Riassumendo, un vortice depressionario in arrivo dalla Francia raggiungerà la massima potenza nelle ore centrali della giornata di domani, venerdì. I fenomeni più violenti, complice il riscaldamento del suolo diurno, si svilupperanno nella Pianura Padana centrale per poi estendersi e allargarsi verso i settori alpini. Proprio a causa della peculiare collocaizone del catino padano, sottovento alla catena appenninica e sopravvento alla barriera alpina, la base delle “incudini” più intense potrebbe essere collocata nel settore pianeggiante compreso tra Lombardia, piemonte orientale, Emilia e Veneto occidentale, dove potrebbero avvenire i fenomeni più violenti. Gli accumuli maggiori, con le piogge più continue, viceversa, dovrebbero interessare i rilievi immediatamente a nord dei settori menzionati, con accumuli anche >150 mm in alcuni casi. Ecco una rappresentazione molto schematica di quello che potrebbe succedere (fig.10)

fig.10

 

NORD

 

Per stasera ci fermiamo qui, domani affronteremo la tendenza dei giorni successivi, oltre ovviamente a un aggiornamento in tempo reale su quanto sta accadendo. Ecco l’ultima immagine dal satellite, vortice che si estesnde verso il nord, ormai interessato dia prii fenomeni, è iniziato il peggioramento.

 

sat_new_ireu (11)

 

Ciao ciao

 

Ciao ciao

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
goccia fredda, grandinate, Maltempo, Nubifragio, saccatura atlantica, vortice ciclonico, Vortice depressionario, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza