METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
  • Video e foto
    • Video meteoscienza
    • TEMPORALI E TORNADO
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
    • WEB CAM ITALIA E MONDO
    • Segnalazioni meteo in diretta
    • News meteo dal mondo
    • AIR TV – Arte ed Eventi
      • GFS
        • wetterzentrale
        • meteociel
          • ECMWF
            • wetterzentrale
            • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Calendario 2020
    • MONITORAGGIO VP
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTE SINOTTICHE
    • Fulmini real time
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...

  • MET10_RGBNatColour_WesternEurope_20191017120000

L’IPOTESI FREDDA CONTINENTALE DEL MODELLO EUROPEO: NEVE QUASI FIN ALLA COSTA ADRIATICA E IN PIANURA IN EMILIA ROMAGNA DOPO QUELLA DELL’EPIFANIA

Posted on 04/01/2021 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
850temp_anom_20210104_00_174

04-01-2020 – Salve a  tutti; editoriale flash per commentare come sempre gli aggiornamenti del giorno, soprattutto quelli ritenuti più interessanti per gli appassionati “tifosi” del freddo e della neve. Oggi qualcosa di nuovo c’è in merito. Diciamo subito che è confermata la nuova ondata di maltempo e neve tra la giornata di domani, martedì e […]

Read More

REGIONI CENTRALI IN ATTESA DELLA NEVE IN NOTTATA ED ENTRO L’EPIFANIA, TOSCANA, EMILIA ROMAGNA, TRIVENETO, UMBRIA, MARCHE, LAZIO, ABRUZZO E MOLISE VEDRANNO NEVICATE ANCHE INTENSE A QUOTE BASSE, FINO A 200-300 M. IL GRANDE INVERNO E’ IN ITALIA

Posted on 03/01/2021 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
xx_model-en-343-0_modez_2021010312_192_16_108

03-01-2020 – Salve a tutti, nuovo post serale nel pieno dell’ondata di freddo e maltempo che sta colpendo molte regioni italiane, praticamente quasi tutto il centronord. Occorre sottolineare infatti, come dal triveneto, all’Appennino tosco emiliano, al crinale ligure piemontese, fino da oggi alle regioni centrali, la NEVE, insieme alle piogge insistenti e diffuse, stia creando […]

Read More

NEVE A BASSA QUOTA IN ARRIVO AL CENTRO E NELLA SECONDA DECADE ROVESCIAMENTO DI NUCLEI GELIDI DALL’ARTICO NEL MEDITERRANEO CON CONTRIBUTI CONTINENTALI. I MODELLI VEDONO IL GRANDE INVERNO

Posted on 03/01/2021 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
850temp_anom_20210103_06_324

03-01-2020 – Salve a tutti, inverno sempre più emozionante, con la neve che è iniziata a cadere a quote collinari anche nelle regioni centrali e con un’ondata di maltempo, soprattutto al centronord, intensa e prolungata come non se ne vedeva da anni. Paradossalmente, proprio quest’anno che le piste da sci sono completamente innevate, nessuno può […]

Read More

IL VORTICE POLARE SEMPRE PIU’ FRAMMENTATO MENTRE IL MALTEMPO CONTINUA NEL MEDITERRANEO, PRELUDIO DI UNA POSSIBILE GRANDE PROSECUZIONE DELL’INVERNO IN CORSO

Posted on 02/01/2021 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-1-384

02-01-2020 – Salve a tutti,  editoriale della sera per commentare le tendenze nel lungo termine, molto rapidamente, con un passaggio in merito a quanto sta accadendo in stratosfera. Abbiamo detto che, almeno fino a dopo l’Epifania, la situazione attuale resterà abbastanza statica, con lo stazionamento di nuclei di bassa pressione nel Mediterraneo centrale e la […]

Read More

ANCORA MALTEMPO A OLTRANZA NEL MEDITERRANEO; DOMANI NEVICATE A QUOTE PIU’ BASSE IN APPENNINO CENTRALE, ANCORA NEVE FORTE TRA CRINALE LIGURE E TOSCANO E L’INVERNO HA MOLTO IN SERBO

Posted on 02/01/2021 by Ilario Larosa in Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto
0
33-7IT

02-01-2020 – Salve a tutti, editoriale pomeridiano nell’ambito della costante presenza di una situazione di stallo depressionario nelle regioni italiane. Una saccatura meridiana, correlata a sia volta a una fase di debolezza strutturale del VP, con AO fortemente negativa in questo periodo, fa si che a ovest dell’Italia continui ad affluire aria fredda ‘polare marittima, […]

Read More

TUTTO CONFERMATO: EUROPA E BUONA PARTE DELL’ITALIA SOTTO LA NEVE ENTRO META’ MESE, PEGGIORAMENTI FREDDI IN SERIE.

Posted on 01/01/2021 by Ilario Larosa in Uncategorized
0
gfs_asnow_eu_65 (7)

01-01-2020 – Salve a tutti, editoriale serale il primo dell’anno, ma non c’è molto altro da fare (avrei scritto ugualmente comunque). Mediterraneo centrale alle prese con un intenso peggioramento, responsabile di piogge, temporali e nevicate diffuse al centronord. La neve n pianura è comparsa nel novarese, piacentino e alessandrino, non nel milanese o comunque in […]

Read More

«‹56789›»

ANALISI MODELLI

"">

GRANDI EDITORIALI

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Indici e teleconnessioni

Monitoraggio VP

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Live web cam

Immagini satellitari

Radar

Temperature real time

Temperature nel mondo

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza