METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
  • Video e foto
    • Video meteoscienza
    • TEMPORALI E TORNADO
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
    • WEB CAM ITALIA E MONDO
    • Segnalazioni meteo in diretta
    • News meteo dal mondo
    • AIR TV – Arte ed Eventi
      • GFS
        • wetterzentrale
        • meteociel
          • ECMWF
            • wetterzentrale
            • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Calendario 2020
    • MONITORAGGIO VP
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTE SINOTTICHE
    • Fulmini real time
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • NUOVO INTENSO PEGGIORAMENTO NEL MEDITERRANEO NEL WEEK END SU TUTTE LE REGIONI. PIOGGIA, VENTO E TEMPERATURE SOTTOMEDIA OVUNQUE

NUOVO INTENSO PEGGIORAMENTO NEL MEDITERRANEO NEL WEEK END SU TUTTE LE REGIONI. PIOGGIA, VENTO E TEMPERATURE SOTTOMEDIA OVUNQUE

Posted on 05/10/2020 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfs_T850a_eu_31

05-10-2020 - Salve s tutti, editoriale flash di “ringraziamento” ai tantissimi appassionati che seguono questa rubrica e che, puntuali, si ripresentano non appena ci sono contenuti significativi da analizzare insieme.

Autunno sempre più vivace !!!

Dopo una pausa calma e soleggiata a metà settimana infatti, il week-end vedrà, con buona probabilità, l‘arrivo di una intenso e duraturo peggioramento nel Mediterraneo centrale, generato da una stretta a allungata saccatura che potrebbe portare altra aria fredda nelle nostre regioni, con valori sottomedia ovunque.

Ecco la vistosa ondulazione del getto in arrivo proprio sopra le nostre teste, ben visibile nell’illustrazione tratta dal modello europeo, centrata per la fine della giornata di Domenica (ma il peggioramento inizierà al nord già da venerdì)

fig.1

render-gorax-green-004-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-Upi3Py

A quel punto, sembra che il progressivo distacco di una struttura depressionaria dal flusso principale atlantico sia capace di generare un’ampia goccia fredda stazionante nel Mediterraneo per giorni, rialimentata a intermittenza e apportatrice di temporali in serie variamente distribuiti (più frequenti nelle aree marittime la notte e al mattino, in spostamento nelle aree continentali al pomeriggio).

Ecco che, ancora, a metà mese, la goccia fredda è sempre lì, pronta a dispensare maltempo, in un clima generalmente fresco (instabile sicuramente), a tratti molto fresco.

fig.2

render-gorax-green-005-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-alqgGW

 

La struttura appare ben incastrata tra due potenti anticicloni, con l’Azzorre che fa la voce grossa in Atlantico, esattamente il contrario degli scorsi anni.

Si profila quindi, un mese di Ottobre molto instabile, a tratti perturbato, con temperature che, sebbene ancora oggi fossero piuttosto alte al sud, scenderanno gradualmente sotto media ovunque nelle regioni italiane.

fig.3

gfs_T850a_eu_31

 

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza