METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
  • Video e foto
    • Video meteoscienza
    • TEMPORALI E TORNADO
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
    • WEB CAM ITALIA E MONDO
    • Segnalazioni meteo in diretta
    • News meteo dal mondo
    • AIR TV – Arte ed Eventi
      • GFS
        • wetterzentrale
        • meteociel
          • ECMWF
            • wetterzentrale
            • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Calendario 2020
    • MONITORAGGIO VP
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTE SINOTTICHE
    • Fulmini real time
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Aggiornamenti/
  • Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto/
  • NUOVA FASE DI MALTEMPO: FORTI TEMPORALI NEL POMERIGGIO SU TOSCANA, LAZIO E CAMPANIA, PIOGGE AL NORDEST

NUOVA FASE DI MALTEMPO: FORTI TEMPORALI NEL POMERIGGIO SU TOSCANA, LAZIO E CAMPANIA, PIOGGE AL NORDEST

Posted on 17/11/2014 by meteogeo in Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto
0
EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-centralEurope (35)

17-11-2014, ore 10:00 - Salve a tutti; come previsto nuovo forte peggioramento è in arrivo su tutte le regioni tirreniche. Un sistema frontale ben organizzato è entrato infatti nel Mediterraneo dalla “porta” del Rodano, Francia meridionale, innescando forte instabilità nei mari occidentali italiani. Rovesci anche a sfondo temporalesco sono in atto in Liguria, purtroppo, nelle province di Genova e La Spezia, e su buona parte delle coste toscane. Prime piogge nelle coste laziali, compresa la capitale.

EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-centralEurope (35)

 

 

Dalla illustrazione dell’immagine satellitare si evince come la perturbazione sia pienamente in azione nei mari a ovest dell’Italia, pronta ad abbordare le coste tirreniche e, anche, come la struttura depressionaria che l’accompagna sia ancora ben alimentata da nuovi impulsi instabili dalla valle del Rodano, tutti fattori responsabili di un’intensa fase di maltempo su Toscana, Lazio e Campania nelle prossime 12 h.

Il radar mostra i primi rovesci in atto tra levante ligure, alta toscana e appennino tosco emiliano, più sparsi nel Lazio.

VMI (42)

Nelle prossime ore i fenomeni guadagneranno rapidamente terreno verso est e sudest, interessando tutto il litorale tirrenico tra il levante ligure e il salernitano, oltre che buona parte dei settori prealpini a est del Piemonte. Il nordovest, se si eccettuano i fenomeni in atto al mattino, non dovrebbe essere soggetto a precipitazioni di particolare entità, anche l’arco ligure dovrebbe essere liberato rapidamente dal fronte nuvoloso.

La perturbazione, oltre ad avanzare verso est, effettuerà una torsione in senso antiorario, scorrendo lungo il nastro delle correnti a getto e facendo perno in corrispondenza del profondo minimo collocato nel Canale della Manica. Le immagini di seguito illustrano quanto esposto.

Animazione satellitare
Animazione satellitare
Corrente a getto lunedì sera
Corrente a getto lunedì sera
Radar Lazio
Radar Lazio
Radar nordovest
Radar nordovest
Fulminazioni Italia
Fulminazioni Italia

 

In tal modo, il maltempo potrà indugiare maggiormente nelle regioni centrali e al nordest, con un richiamo meridionale piuttosto accentuato e fenomeni più intensi.

Le previsioni dei modelli di dettaglio evidenziano come le precipitazioni di maggior intensità si concentreranno in corrispondenza dei rilievi esposti della dorsale appenninica, proprio a causa della presenza di accentuate correnti sudoccidentali a tutte le quote. Prestare attenzione quindi a forti temporali, accompagnati da colpi di vento e locali grandinate su tutta la dorsale appenninica centrosettentrionale.

LAMMA lunedì sera
LAMMA lunedì sera
MOLOCH lunedì sera
MOLOCH lunedì sera

 

Il maltempo allenterà comunque la presa in nottata o nelle prime ore del mattino di domani, martedì, giornata caratterizzata dalla classica variabilità Atlantica nelle regioni tirreniche e nella dorsale appenninica, con sprazzi di sole alternati a nuvole veloci di passaggio accompagnate da locali rovesci o temporali nelle zone interne. Tempo sostanzialmente buono nelle altre regioni, con temperature piuttosto miti per il periodo.

 

Ciao ciao

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
Atlantico, grandinate, Maltempo, Perturbazione, Regioni tirreniche, temporale

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza