METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
  • Video e foto
    • Video meteoscienza
    • TEMPORALI E TORNADO
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
    • WEB CAM ITALIA E MONDO
    • Segnalazioni meteo in diretta
    • News meteo dal mondo
    • AIR TV – Arte ed Eventi
      • GFS
        • wetterzentrale
        • meteociel
          • ECMWF
            • wetterzentrale
            • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Calendario 2020
    • MONITORAGGIO VP
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTE SINOTTICHE
    • Fulmini real time
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni/
  • NEVE A BASSA QUOTA AL CENTRO DOMENICA, POI IMPORTANTE PEGGIORAMENTO, NEVE AL NORDOVEST IN PIANURA, FORTI PIOGGE AL CENTRO SEGUITE DA NEVE ANCHE IN PIANURA

NEVE A BASSA QUOTA AL CENTRO DOMENICA, POI IMPORTANTE PEGGIORAMENTO, NEVE AL NORDOVEST IN PIANURA, FORTI PIOGGE AL CENTRO SEGUITE DA NEVE ANCHE IN PIANURA

Posted on 31/01/2015 by meteogeo in Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni
0
gfsnh-0-120

31-01-2015 - Salve a tutti; secondo aggiornamento quotidiano, finalizzato a specificare alcuni aspetti dei peggioramenti dei prossimi giorni, in particolare dell’importante fase perturbata in partenza martedì prossimo, ma volgendo anche  lo sguardo anche la lungo termine, com’è consuetudine del sito.

Intanto il tempo è peggiorato nuovamente nelle regioni centrali e, in parte, in Toscana, con piogge e nevicate in abbassamento, in tarda serata, intorno 700-800 m nell’Appennino centrale (fig.1)

fig.1

sat_new_ireu (3)

 

Domani un altro impulso perturbato scavalcherà le Alpi, abbassando la quota neve nell’Appennino centro meridionale fino a 300-400 m; i dettagli di questo peggioramento sono stati discussi nell’editoriale del mattino, a cui si rimanda. In questa sede approfondiamo l’analisi del successivo, importante peggioramento, previsto a partire da martedì mattina. Proprio martedì  mattina, in questa sede lo si ribadisce, esiste la concreta possibilità di nevicate piuttosto diffuse in pianura al nordovest, a quote molto basse in Liguria, forse anche sul mare nell’area di Genova (fig.2)

fig.2

69-7IT

 

Come si vede, nella mattinata il peggioramento sarà ormai giunt0 al nordovest e le termiche saranno molto basse al nord intorno 1200-1300 m (850 hPa). Le precipitazioni non mancheranno già al mattino, ecco quelle previste per tutta la giornata (fig.3).

fig.3

hrrr-youmeteo

 

La fase di maltempo sarà intensa e duratura e il cuscino freddo al nordovest dovrebbe durare tutta la giornata, meno al nordest ed Emilia Romagna, interessati dal richiamo caldo sciroccale, ma il peggioramento sarà molto articolato, con almeno due distinti impulsi perturbati in successione  (fig.4).

fig.4

Rtavn841 (2)

 

 

Nella giornata di mercoledì il maltempo persisterà, ma le temperature saliranno molto alte al centrosud, quota neve in netto rialzo, con possibile rialzo del livello idrometrico di molti fiumi dell’Italia centrale, grazie alla combinazione tra forti piogge e scioglimento delle nevi (fig.5)

fog-5


102-7IT

 

Infine, al termine di questa lunga fase perturbata, il nocciolo artico traslerà con tutta la saccatura verso est, abbassando notevolmente la quota neve nell’appennino centromeridionale, fino alla bassa collina (fig.6).

fig.6

 

132-7IT

Attenzione che da giorni il modello americano vede la possibilità che il nocciolo freddo in quota, con valori fino a -35° C a 5000 m, si attesti giovedì pomeriggio proprio nel medio Tirreno, favorendo, con il contemporaneo abbassamento delle temperature al suolo (fig.6), la genesi di rovesci nevosi nelle aree pianeggianti del Lazio, da verificare questa importante ipotesi (fig.7).

fig.7

 

gfsnh-0-120

Come si vede dalla fig.5, i modelli evidenziano una tendenza al ricompattamento del Vortice Polare dopo il 6 Febbraio, che potrebbe porre fine al periodo perturbato in esame. Tale ipotesi andrà verificata nei prossimi giorni, per adesso ancora tanta neve in arrivo, anche in pianura.

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
neve Febbraio, Neve pianura, neve roma, saccatura artica, split vortice polare, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza