METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
  • Video e foto
    • Video meteoscienza
    • TEMPORALI E TORNADO
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
    • WEB CAM ITALIA E MONDO
    • Segnalazioni meteo in diretta
    • News meteo dal mondo
    • AIR TV – Arte ed Eventi
      • GFS
        • wetterzentrale
        • meteociel
          • ECMWF
            • wetterzentrale
            • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Calendario 2020
    • MONITORAGGIO VP
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTE SINOTTICHE
    • Fulmini real time
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Uncategorized/
  • Modelli 16-10-2013: confermata ottobrata fino al 24, poi forse le piogge, anche forti al nord

Modelli 16-10-2013: confermata ottobrata fino al 24, poi forse le piogge, anche forti al nord

Posted on 16/10/2013 by meteogeo in Uncategorized
0

Salva a tutti, aggiorniamo la previsione per Ottobre sulla base di quanto previsto oggi dai modelli, intanto da segnalare comunque piogge di una certa intensità in nottata al centro, Lazio compreso, e in queste ore al Sud, con rovesci nello stretto descritti nella sezione apposita

La carta attuale mostra bene la nuvolosità ancora presente in Adriatico e al Sud, ma in rapido miglioramento

Satellite

A partire da domani quindi e in sostanza fino al 24, stasi meteorologica, con giornate sempre più calde e assolate, specialmente al centrosud come dicevamo, con temperature simil estive in molte aree

Rtavn1682

Questa carta mostra bene le elevate temperature alla quota geopotenziale di 1500 m circa in Italia per il 22, che corrispondono, a seconda dei luoghi, a valori di 26-29° C al suolo

Per proseguo una importante novità; il modello americano infatti propone nella sua emissione una eventualità a cui avevo accennato ieri; da una parte c’è il VP (vortice polare), decentrato ma con possibilità si inviare in Atlantico nuclei perturbati, dall’altra il blocco altopressorio orientale che sembra inamovibile; in caso di presenza di saccature di un certa intensità da W ecco che si creano le condizioni per piogge intense e prolungate al Norde e Toscana, non sarebbe la prima volta

Nell’emissione odierna  è sufficiente un “piccolo” slancio dell’HP delle azzorre in Atlantico,  ed ecco arrivare la saccatura nel mediterraneo…..

gfsnh-0-252 (1)

Se questa ipotesi fosse confermata, a partire dal 26 avremmo piogge intense e persistenti nelle regioni del Nord e Toscana, ancora caldo altrove, con le premesse per una stagnazione dei fenomeni nelle stesse regioni per alcuni giorni e rischio di espisodi alluvionali, ecco a 300 h la previsione del modello americano

gfsnh-0-300

La fine di Ottobre non è nuova a tali eventi, ma ci aggiorneremo, intanto godiamoci queste belle giornate in arrivo, piuttosto probabili nella previsione……………………………….

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

ANALISI MODELLI

"">

GRANDI EDITORIALI

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Indici e teleconnessioni

Monitoraggio VP

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Live web cam

Immagini satellitari

Radar

Temperature real time

Temperature nel mondo

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza