METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • LUNGO TERMINE SEMPRE A DOMINAZIONE ATLANTICA MITE E LOCALMENTE INSTABILE: LA SPINTA AFRICANA SEMBRA DEBBA ESAURIRSI AI PRIMI DI AGOSTO

LUNGO TERMINE SEMPRE A DOMINAZIONE ATLANTICA MITE E LOCALMENTE INSTABILE: LA SPINTA AFRICANA SEMBRA DEBBA ESAURIRSI AI PRIMI DI AGOSTO

Posted on 24/07/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-384

24-07-2016 - Salve a tutti, aggiornamento modelli flash, per chiarire il significato di alcuni concetti espressi nei precedenti editoriali.

Appare sempre più chiaro, alla luce dell’ultima emissione del modello americano, quello che potrebbe essere il trend della prima decade di Agosto. Prima però, resta confermato un periodo caldo, al momento circoscritto negli ultimi giorni di Luglio. Successivamente, la disposizione a scala emisferica del VP lascia ben sperare per gli assetti futuri della stagione a venire, sebbene sia solo una premessa molto prematura (fig.1).

fig.1

gfsnh-0-168

Dalla fig.1 infatti, riferita al 31 Luglio, appare interessante notare come il centro di massa del neonato VP, in rafforzamento, sia sbilanciato verso il continente europeo,  almeno per il momento. Tale aspetto garantisce una costante spinta verso sud del getto polare proprio in asse con la penisola italiana, consentendo la frequente genesi di cavi d’onda intermittenti sulla barriera alpina (lo “scivolo atlantico”).

Per le nostre regioni, tutto ciò si traduce in possibili interruzioni alla calura estiva, che non può raggiungere picchi di grande rilievo (fig.2).

fig.2

Rtavn1921

Come visualizzato in fig.2, una nuova interruzione al caldo dovrebbe essere possibile a inizio Agosto (1-3 Agosto) e, questa volta, potrebbe non tornare una nuova onda calda ibrida Azzorre-Africa. Ecco il finale di emissione del modello americano, dove è presente una nuova concavità del getto verso il Mediterraneo, susseguente a una configurazione di blocco in scandinavia (SCAND+, fig.3)……

gfsnh-0-384

Insomma, le risalite calde di una certa intensità dovrebbero avere vita breve quest’anno, anche gli spaghetti concordano in merito, ecco quelli per la città di Verona, che evidenziano un possibile ritorno a valori di temperatura sottomedia a inizio Agosto (fig.4).

fig.4

MT8_Verona_ens (2)

Ecco quindi definita una certa linea di tendenza, vedremo se i fatti confermeranno quanto ipotizzato, per adesso l’aderenza previsionale alle ipotesi nel lungo termine è risultata buona.

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Colata Artica, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Lungo termine, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza