METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • IL VORTICE POLARE FINISCE IN EUROPA E LE COLATE GELIDE PUNTANO IL MEDITERRANEO, QUESTO E’ NOVEMBRE SECONDO ALCUNI MODELLI, ECCO I DETTAGLI

IL VORTICE POLARE FINISCE IN EUROPA E LE COLATE GELIDE PUNTANO IL MEDITERRANEO, QUESTO E’ NOVEMBRE SECONDO ALCUNI MODELLI, ECCO I DETTAGLI

Posted on 20/10/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfs_t2ma_eu_50

20-10-2016 - Salve a tutti, aggiornamento tardivo, nel pieno di impegni di lavoro, ma doveroso in virtù degli spettacolari aggiornamenti offerti dal modello americano nel lungo termine. Va precisato che, nonostante si stiano commentando le singole emissioni, i presenti editoriali tendono comunque a rifarsi a tendenze generali, che vedono alcuni peculiari assetti del VP all’inizio di Novembre favorevoli all’arrivo di afflussi freddi anche cspicui nel comparto euroasiatico.

Andiamo per gradi quindi.

1) Dopo la parentesi calda tra il 25 e il 27 (breve) il VP continua a instabilizzarsi, sotto la spinta dell’anticiclone delle Azzorre in Atlantico e la presenza di una cellula altopressoria nell’Artico siberiano.

fig.1

gfsnh-0-240-1

2) Un consistente nucleo di vorticità, che abbiamo definito Lobo Europeo (LE), si separa quindi dal lobo canadese a inizio Novembre tramite l’inserimento di un promontorio azzorriano ben strutturato (fig.2).

fig.2

gfsnh-0-288

 

 Da sottolineare la grande consistenza del nucleo gelido previsto in arrivo sull’Europa (da molte emissioni in realtà), un vero e proprio split del VP, il cui destino, una voLta che l’assetto generale a scala emisferica ha assunto tale disposizione, è proprio quello si “scivolare verso il Mediterraneo (fig.3).

fig.3

gfsnh-0-324-1

 

Prenderebbe quindi le mosse (il condizionale  d’obbligo), una colata gelida per il periodo davvero di grandi dimensioni, con temperature davvero invernali al centronord, ma con il freddo che si sentirebbe ovunque (fig4).

fig.4

gfs_t2ma_eu_50

Le temperature, alla quota geopotenziale di 850 hPa, sarebbero intorno -5° Ca 1400 m circa su tutto il nord, cosa che significherebbe neve a quote basse (300-400m) nelle aree raggiunte da eventuali precipitazioni, con un vortice depressionario nel centro Italia (fig.5).

fig.5

rtavn3602

D’accordo, direte voi, come emissione è eccessiva, le probabilità che si realizzi sono molto basse, diciamolo subito.

Molto diverso è però il discorso della configurazione generale. Sono giorni infatti che il modello americano vede uno sbilanciamento dei nuclei di vorticità (le parti più intense e fredde del VP), verso l’Europa e l’Asia a inizio Novembre e le emissioni attuali non fanno altro che confermarlo.

A prescindere dal dettaglio della configurazione prevista, sono assolutamente da seguire i movimenti del VP a partire dagli ultimi giorni di Ottobre; il lobo canadese sembra non avere voce in capitolo in questa prima parte dell’autunno, mentre le regioni europee sembrano poter diventare protagoniste di saccature gelide artiche, mentre il continente asiatico evidenzia uno snow cover e un freddo raramente sperimentati negli ultimi anni.

A domani con i prossimi aggiornamenti.

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco azzoriano, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, vortice ciclonico, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza