METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
  • Video e foto
    • Video meteoscienza
    • TEMPORALI E TORNADO
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
    • WEB CAM ITALIA E MONDO
    • Segnalazioni meteo in diretta
    • News meteo dal mondo
    • AIR TV – Arte ed Eventi
      • GFS
        • wetterzentrale
        • meteociel
          • ECMWF
            • wetterzentrale
            • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Calendario 2020
    • MONITORAGGIO VP
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTE SINOTTICHE
    • Fulmini real time
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Uncategorized/
  • GIUNGONO CONFERME IN MERITO ALL’ARRIVO DI NUCLEI ARTICI A RIPETIZIONE IN GENNAIO, CON NEVE A QUOTE MOLTO BASSE ANCHE SU TUTTO IL CENTROSUD

GIUNGONO CONFERME IN MERITO ALL’ARRIVO DI NUCLEI ARTICI A RIPETIZIONE IN GENNAIO, CON NEVE A QUOTE MOLTO BASSE ANCHE SU TUTTO IL CENTROSUD

Posted on 09/01/2021 by Ilario Larosa in Uncategorized
0
850temp_anom_20210109_12_240

09-01-2020 - Salve a tutti, editoriale notturno, a grande richiesta, dopo un po’ di pausa, ma siete in tanti che volete seguire gli aggiornamenti, senza avere la presunzione di insegnarvi qualcosa ma per appassionarci insieme.

Il modello europeo questa sera doveva fornire alcune risposte alle domande formulate con il precedente editoriale; ovvero, l’anticiclone delle Azzorre in Atlantico avrebbe avuto la forza di tenere la struttura ben salda fino alla radice subtropicale, lasciando scivolare lungo il bordo orientale i nuclei gelidi artici??

Domanda complessa ma la cui risposta è affermativa.

Senza dilungarci troppo, visto l’ora tarda, diciamo che l’anticiclone delle Azzorre tenderà sempre più ad acquistare vigore in Atlantico, esponendo prima le regioni adriatiche a correnti molto fredde dai Balcani, con neve a quote molto basse e, successivamente, un’ulteriore elevazione aprirà la strada a nuclei artici meglio organizzati che colpiranno anche le regioni tirreniche e in parte il nord.

fig.1

ECMOPEU12_240_1 (5)

Non sarà cosa da poco, l’innevamento finale delle dinamiche mostrate secondo il modello europeo sarà notevole e riguarderà anche e soprattutto il centrosud questa volta.

fig.2

xx_model-en-343-0_modez_2021010912_240_16_108

Ecco la carta per il giorno 18, con un centro di bassa pressione che regala neve a bassa quota al centro, alle porte di Roma,

fig.3

ECI1-216 (1)

 

Ed ecco le anomalie di temperatura che evidenziano il rovesciamento di nuclei artici e del freddo continentale nel settore europeo, con il blocco ni Atlantico.

fig.4

850temp_anom_20210109_12_240

 

Tutto procede per il meglio, ma occorre avere un po’ di pazienza, basta aspettare.

 

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza