METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
  • Video e foto
    • Video meteoscienza
    • TEMPORALI E TORNADO
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
    • WEB CAM ITALIA E MONDO
    • Segnalazioni meteo in diretta
    • News meteo dal mondo
    • AIR TV – Arte ed Eventi
      • GFS
        • wetterzentrale
        • meteociel
          • ECMWF
            • wetterzentrale
            • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Calendario 2020
    • MONITORAGGIO VP
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTE SINOTTICHE
    • Fulmini real time
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni/
  • FRESCO E INSTABILE SULL’ITALIA, ANCHE IL WEEK-END AVRA’ I SUOI TEMPORALI, DUE IMPULSI PERTURBATI IN SUCCESSIONE

FRESCO E INSTABILE SULL’ITALIA, ANCHE IL WEEK-END AVRA’ I SUOI TEMPORALI, DUE IMPULSI PERTURBATI IN SUCCESSIONE

Posted on 11/07/2014 by meteogeo in Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni
0
Rtavn2415

11-07-2014, ore 12:15 – Salve a tutti, tempo migliorato su quasi tutta Italia stamattina, sebbene della nuvolosità insista nelle isole maggiori, basso Tirreno e nei versanti settentrionali alpini, sospinta da sostenute correnti nordoccidentali al suolo.

 

EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-centralEurope (2)

 

Ancora fresco su tutta Italia, aria frizzante nei settori interni, temperature frequentemente inferiori ai 20° C, anche al sud, 7° C in Sila alle 11:30.

 

windchill_it

 

 

 

Come previsto, qualche spruzzata di neve è arrivata anche al centro, questa è un’istantanea del rifugio Franchetti, sul Gran Sasso D’Italia a 2433 m s.l.m., ieri pomeriggio, bella neve.

 

10268445_763992310310136_2229123612809476018_n

 

 

Le Alpi nel versante italiano si trovano sottovento stamattina, con correnti da nord, cielo minaccioso allo Stelvi0, ma non nevica.

 

stelvio

 

 

Nel pomeriggio l’instabilità tornerà a colpire la dorsale appenninica, con temporali in successione nelle aree interne, tempo migliore lungo le coste; ancora freddo e nuvoloso, con occasionali rovesci, nelle isole maggiori e basso Tirreno.

 

pcp12hz1_web_4

 

 

Nei prossimi giorni l’instabilità non mollerà la presa, sebbene con pause anche durature; nel week-end, due nuovi impulsi perturbati atlantici infatti, seguiranno la via tracciata dalle correnti a getto in questi giorni, lungo una direttrice nordovest sudest, generando frequenti temporali, soprattutto pomeridiani, in molte regioni italiane, ma in particolare lungo tutta la dorsale alpina e appenninica.

Il primo impulso è ben individuato dalla concavità della corrente a getto per domani mattina a ovest delle Alpi.

 

Rtavn2415

 

 

Colpirà le regioni italiane tra il pomeriggio di sabato e la mattinata di domenica, scivolando lungo la dorsale appenninica, con rovesci  e temporali diffusi, localmente anche forti. Colpito anche il triveneto, più riparato il nordovest.

 

PRECIPITAZIONI SABATO POMERIGGIO

 

pcp12hz1_web_5

 

 

PRECIPITAZIONI DOMENICA MATTINA

 

pcp12hz1_web_6

 

Dopo una breve pausa di circa 12-18 h, un secondo impulso si preparerà a scavalcare le Alpi, secondo una traiettoria simile, ma leggermente più orientale, ecco l’affondo nella giornata di lunedì; peggioramento più intenso rispetto al precedente, rovesci e temporali diffusi, anche di forte intensità, nelle aree interne della penisola, “core” del getto che entra in pieno nel Tirreno.

 

Rtavn8415

 

 

Precipitazioni piuttosto consistenti nella giornata di lunedì.

 

pcp24hz1_web_5

 

 

Insomma, week-end ancora instabile, per un’estate che non decolla completamente; ancora fresco infatti, nel complesso, su tutta Italia, sebbene con temperature in risalita di alcuni gradi rispetto all’anomalia di queste ore. Per avere un più deciso rialzo occorrerà attendere la metà della prossima settimana.

Nel frattempo, i momenti migliori, in un contesto di accentuata variabilità in tutta Italia, andranno carpiti, nel week-end, nelle pause soleggiate tra i due impulsi perturbati. Sicuramente lungo le coste le ore di sole saranno prevalenti rispetto a quelle con cielo nuvoloso, ma il clima sarà ventoso e fresco, soprattutto lungo il versante tirrenico, soggetto ad un’alternanza di sostenute correnti da nordovest (maestrale) e sudovest (libeccio), con mari piuttosto mossi.

 

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza