METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • FORTI TEMPORALI DOMENICA AL NORD, DI NUOVO 40° C AL CENTROSUD MA DA MERCOLEDI’ 10 TEMPORALI ANCHE FORTI E MOLTO PIU’ FRESCO OVUNQUE, FINE DEL CALDO

FORTI TEMPORALI DOMENICA AL NORD, DI NUOVO 40° C AL CENTROSUD MA DA MERCOLEDI’ 10 TEMPORALI ANCHE FORTI E MOLTO PIU’ FRESCO OVUNQUE, FINE DEL CALDO

Posted on 05/08/2017 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
ecmwf_T850a_eu_8 (1)

05-07-2017 - Salve a tutti; editoriale quanto mai dinamico (quasi “infuocato” ma non in senso caldo) alla luce delle evoluzioni estremamente decise che l’estate in corso sta mostrando, con avvezioni calde africane di grande intensità e di una certa durata seguite da marcati passaggi perturbati a interrompere, con violenti temporali spesso, i periodi caldi. 

Quanto descritto è quello che si appresta a accadere nelle nostre regioni nella prossima settimana e si inizia domani, Domenica, al nord.

Iniziamo quindi dalla splendida immagine del satellite che ci mostra tutti gli elementi utili a una corretta previsione nel Mediterraneo (fig.1).

fig.1

MET10_RGBNatColour_WesternEurope_20170805090000

In primo piano in fig.1 la poderosa struttura anticiclonica africana, responsabile dell’ormai quasi storica ondata di caldo che sta interessando le nostre regioni, dove i record di caldo sembrano crollare come birilli, soprattutto nelle regioni centrali ma non solo.

I 40° C sembrano diventati un fatto normale in questi giorni in regioni dove rappresentavano, solo 10 anni fa, un evento eccezionale (ad esempio Roma e Firenze ma ancora di più le aree interne appenniniche).

Proseguendo verso ovest però, è visibile l’ampia circolazione atlantica, sempre più attiva alle porte del continente europeo, dove si riconoscono due sistemi perturbati, che avranno entrambi un ruolo nel tempo delle nostre regioni.

Iniziamo dalla perturbazione n.1, ormai a ridosso dell’arco alpino che, per quanto indebolita dal muro altopressorio, avrà al forza di generare un abbassamento delle temperature e della pressione al nord, generando temporali diffusi e piuttosto forti nel settore alpino e su ampi settori pianeggianti del nord (fig.2).

fig.2

pcp24hz1_web_3 (1)

Dalle previsioni del L.A.M. modelli di dettaglio, il nordest sembra il settore più colpito, ma probabili temporali di passaggio anche più a ovest.

L’abbassamento delle temperature risulterà già piuttosto cospicuo al nord, per il centro ci sarà solo un lieve calo mentre al sud praticamente non ci si accorgerà di nulla (fig.3).

fig.3

ECI0-48 (1)

 

I valori riportati in fig. 3 si riferiscono alla quota di circa 1600 m in aria libera (per il significato di tali termini si rimanda al presente editoriale)

Ma in fig. 1 è ben visibile una seconda perturbazione, dalla struttura molto più corposa, capace di condurre un attacco molto più incisivo al grande anticiclone africano, tramite una profonda saccatura a ovest dell’Italia (fig.4).

fig.4

Recm721

La fig.4 fa riferimento alla serata di lunedì, quando il nordovest sarà già influenzato dall’arrivo del secondo sistema perturbato che però, allo stesso tempo, genererà un intenso richiamo caldo prefrontale al centrosud, capace, secondo le ultime emissioni, di riportare le temperature >40° C in molte regioni (fig.5).

fig.5

114-7IT

 

In ogni caso, la fase descritta sarebbe solo temporanea, in quanto a seguire l’affondo perturbato atlantico si farebbe strada nel Mediterraneo, con temporali diffusi, soprattutto al centronord, anche intensi, visti i notevoli contrasti in via di attivazione, con temperature molto più fresche che giungerebbero in tutte le regioni italiane (fig.6).

fig.6

ECI0-144

 

La saccatura in arrivo sembra avere la forza di attraversare davvero tutta la penisola, ponendo fine alla grande ondata di caldo

che, pertanto, al sud potrebbe durare fino a mercoledì, sebbene con fasi alterne (fig.7).

fig.7

ecmwf_T850a_eu_8 (1)

Nel complesso quindi, cercando di rispondere alle domande che tutti gli appassionati si pongono (Cosa succederà nei prossimi giorni?? Quando finirà il caldo?? Come proseguirà l’estate??), potremmo riassumere nel seguente modo i contenuti dell’editoriale:

1) Domenica attenuazione significativa del caldo al nord, con temporali anche forti in prevalenza al nord del Po ma occasionalmente anche pi a sud. Al centro lieve attenuazione del caldo senza fenomeni, al sud sempre molto caldo

2) Tra lunedì 8 e martedì 9 Agosto arrivo della seconda perturbazione al nord, temporali a partire da ovest nei settori alpini con temperature stazionarie, mentre al centrosud temperature in temporaneo ma piuttosto deciso aumento a causa di intense correnti meridionali attivate dalla nuova perturbazione

3) Tra mercoledì 10 e venerdì 12 transito di un sistema perturbato atlantico nelle nostre regioni con temporali più diffusi e intensi al nord ma presenti su quasi tutte le regioni, comprese quelle tirreniche; temperature in notevole abbassamento, fino a tornare in media e leggermente sottomedia

4) Nel periodo di Ferragosto ritorno dell’alta pressione ma con temperature molto più gradevoli

 

Ciao ciao

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, anticiclone africano, Anticiclone delle Azzorre, caldo record, Colata Artica, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Maltempo, ONDA DI ROSSBY, ondata di caldo, saccatura atlantica, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza