METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • FORTE MALTEMPO IN ATTO IN MOLTE REGIONI, MA E’ SOLO L’INIZIO. PIU’ FREDDO E ALTRI IMPULSI PERTURBATI IN ARRIVO, CON NEVE SUI RILIEVI, NOVEMBRE TEMPESTOSO

FORTE MALTEMPO IN ATTO IN MOLTE REGIONI, MA E’ SOLO L’INIZIO. PIU’ FREDDO E ALTRI IMPULSI PERTURBATI IN ARRIVO, CON NEVE SUI RILIEVI, NOVEMBRE TEMPESTOSO

Posted on 06/11/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
ecmwf_t850a_eu_5-1

06-11-2016 – Salve a tutti, proseguiamo l’aggiornamento degli editoriali in questo emozionante mese di Novembre, che ha iniziato, esattamente da giorno 5 (come da previsione), a mostrare il suo volto più perturbato.

Forte ondata di maltempo in atto nelle regioni centrali e al nordest; mentre si scrive un violento temporale si sta abbattendo su Roma e in Toscana l’Arno è in piena a causa delle forti piogge avvenute nelle ultime 24 h. Nevicate anche copiose si sono abbattute sui rilievi alpini, per adesso a quote abbastanza elevate, ma in discesa nei prossimi giorni (fig.1)

fig.1

met10_rgbnatcolour_centraleurope_20161106110000

Cosa sta succedendo quindi??

Una massa d’aria fredda di origine nordatlantica si sta abbassando gradualmente di latitudine, dove sta andando a contrasto con la preesistente aria caldo umida subtropicale presente nel Mediterraneo. La linea di contrasto, in nottata passante soprattutto per la Toscana e golfo ligure, sta interessando ora il medio Tirreno (fig.1) dove ha innescato violenti temporali proprio sulla città Roma, tagliata in due praticamente da una intensa squall line (fig.2).

fig.2

ultimo_vmi_120km-1

Ma tutto questo è solo l’inizio di un lungo periodo perturbato, generato dalla peculiare disposizione che andranno ad assumere le principali figure bariche nel comparto europeo. Il maltempo continuerà infatti anche nelle prossime 48 h, scivolando ancora verso sud, mentre al nord le temperature inizieranno a diminuire, andando sottomedia per molti giorni (fig.3).

fig.3

rtavn481

In fig.3 è visualizzata l’evoluzione prevista per martedì; come si vede, in alto in figura campeggia una figura di blocco altopressoria (lettera A) che esercita la funzione di dirottamento del flusso atlantico verso il Mediterraneo, apportando peggioramenti in serie nelle nostre regioni, sebbene non così violenti come quello attuale (fig.4).

fig.4

gfsnh-0-48

Tale assetto, ben visibile anche a scala emisferica, è direttamente correlato (ormai appare chiaro) alla grande copertura nevosa e alla peculiare disposizione delle anomalie termiche nel comparto euroasiatico e nel’artico siberiano, di cui si è discusso nel dettaglio nei precedenti editoriali.

La forzante del blocco euroasiatico appare al momento talmente potente che anche nelle previsini di lungo periodo non sembra che tale configurazione possa essere sbloccata tanto facilmente e, anzi, il VP potrebbe addirittura indebolirsi ulteriormente, sotto l’azione del rafforzamento della pressione nel comparto euroasiatico, con riflessi diretti in Europa.

Ecco la previsione dell’ultima emissione del modello americano dopo metà mese; altri impulsi perturbati si “tuffano” letteralmente nel Mediterraneo, sotto l’azione di dirottamento del blocco scandinavo, con la depressione islandese praticamente azzerata (fig.5).

fig.5

rtavn2521

Nei prossimi 7-10 giorni sarà lecito attendersi peggioramenti alquanto reiterati nelle nostre regioni, con maltempo in molte regioni, in particolare le centrali e neve, anche abbondante sui rilievi alpini, in particolare quelli occidentali (fig.6).

fig.6

ecmwf_t850a_eu_5-1

 

Ma la neve non sarà solo una caratteristica delle Alpi e, in parte, degli Appennini (a quote elevate in questo caso); anche buona parte dell’Europa oltre il 50° parallelo è vista essere soggetta a possibili nevicate entro i prossimi 15 giorni dal modello americano (fig.7).

fig.7

gfs_asnow_eu_41-2

Tutto ciò si coniuga bene con un assetto del VP debole a tutte le quote, anche in stratosfera, come le anomalie di geopotenziali alle diverse quote sembra confermare per le regioni polari (fig.8).

fig.8

time_pres_hgt_anom_ond_nh_2016

Con tali premesse le previsioni dei modello anche in troposfera non possono che evidenziare tale aspetto, con configurazioni in cui prevale una grande figura anticiclonica in sede euroasiatica e un VP frammentato in diversi lobi, passibili di giungere anche in sede mediterranea secondo le ultime proiezioni (fig.9).

fig.9

gfsnh-0-384-2

Insomma, il periodo perturbato è iniziato, finora tutte le premesse sono state confermate dai fatti, verificheremo il seguito, non perdete gli aggiornamenti

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Blocco scandinavo, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, Maltempo, neve, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, snov cover, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza