METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • FLUSSO PERTURBATO ATLANTICO LLE NOSTRE REGIONI, EPIFANIA CON PARZIALE MALTEMPO SEGUITA DA POSSIBILE FASE FREDDA E NEVOSA CONTINENTALE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO

FLUSSO PERTURBATO ATLANTICO LLE NOSTRE REGIONI, EPIFANIA CON PARZIALE MALTEMPO SEGUITA DA POSSIBILE FASE FREDDA E NEVOSA CONTINENTALE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO

Posted on 03/01/2018 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
ecmwf_T850a_eu_10

03-01-2018 - Salve a tutti, nuovo editoriale con i modelli che presentano molti aspetti interessanti di previsione, sebbene in qualche caso in parziale contraddizione.

Flusso perturbato in azione nel frattempo nelle nostre regioni o, meglio, al limitare della nostra penisola (fig.1).

fig,1

MET10_RGBNatColour_WesternEurope_20180103100000

 Dalla fig.1 si vede infatti come, dopo il peggioramento dei primi due giorni del nuovo anno, il flusso perturbato tenda a farsi ancora più intenso ma, allo stesso tempo, come tenda anche a salire di latitudine, proprio a causa della minor presenza di ondulazioni del getto polare nel comparto europeo in seguito all’aumento della velocità dello stesso.

In tale frangente, copiose nevicate riguarderanno soprattutto i versanti esteri della barriera alpina, in particolare nel settore francese, con qualche sconfinamento nel nostro settore, in particolare al nordest.

Il trend descritto cambierà però in corrispondenza dell’epifania, quando una profonda saccatura tenderà a isolarsi dal flusso principale, generando un intenso peggioramento nelle nostre regioni più occidentali.

fig.2

ECMOPEU00_96_1

In questo frangente, si va profilando una possibile situazione di blocco per le regioni nord occidentali, ancora da definire, ma che potrebbe generare precipitazioni intense al nord ovest appunto e in parte anche nelle regioni tirreniche.

A seguire, i modelli sono discordanti, presentando diverse varie incognite, ma il modello europeo in particolare evidenzia con sempre maggiore decisione la possibilità che si vada formando, a fine prima decade, un blocco scandinavo grazie alla risalita di una cellula altopressoria tra Mar di Norvegia e Scandinavia appunto.

fig.4

ECH1-144

 

L’evoluzione mostrata in fig.3 è coadiuvata dalla costante spinta aleutinica nel settore dell’Alaska e avrebbe il duplice vantaggio di indirizzare il flusso atlantico verso il Mediterraneo e di innescare, per come mostrato nelle attuali emissioni, un rapido e intenso raffreddamento del bassopiano russo, con innesco di moti retrogradi di aria gelida verso il comparto europeo e mediterraneo.

fig.5

ECMOPEU00_168_1

 

Davvero affascinante l’evoluzione mostrata stamattina dl modello europeo, con una colata gelida di dimensioni rilevanti diretta verso le nostre regioni e possibile interazione caldo umida atlantica.

fig.6

ECMOPEU00_216_2

Si tratta al momento solo di ipotesi, la cui validità si scontra con lo stato di forma del VP e la sua peculiare disposizione, discussa anche in precedenti editoriale, che vede una continua ingerenza del lobo canadese in Atlantico, pronto a chiudere gli spazi di manovra del blocco.

Anche in tali contesti però, basta un accenno di afflusso gelido che le regioni settentrionali possono comunque vedere una bella nevicata in pianura; è quello che sostanzialmente vede oggi il modello europeo, ma è solo un esempio delle interessanti evoluzioni possibili in questo mese di Gennaio.

fig.7

ECI0-240

Insomma l’inverno è ancora aperto, sebbene alle quote stratosferiche le cose vadano siano diverse da quanto evidenziato finora; proprio oggi l’aggiornamento del valore del NAM dell’istituto LAMMA, evidenzia il superamento della soglia di B&D con il valore di 1,7 in data 26 Dicembre, a indicazione di un VPS quanto mai forte in questa fase invernale.

fig.8

gfs_nam_web_1

Per adesso comunque, la troposfera mostra una buona reattività (decoupling) rispetto a quanto accade in stratosfera e l’inverno resta apertissimo, sebbene occorra fare i conti con una fase che vede un VP strong a tutte le quote, ma che potrebbe proprio intorno la metà di Gennaio regalare qualche episodio invernale di grande rilievo.

fig.9

ecmwf_T850a_eu_10

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Blocco scandinavo, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, Maltempo, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza