METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • DOPO LE PIOGGE ANTICICLONE “MONSTER” IN ARRIVO, OLTRE I 20 C IN MOLTE REGIONI, MA IL CAMBIO DI TENDENZA IN GENNAIO E’ GIA’ VISIBILE NEI MODELLI, CON L’INVERNO VERO IN ABBOZZO

DOPO LE PIOGGE ANTICICLONE “MONSTER” IN ARRIVO, OLTRE I 20 C IN MOLTE REGIONI, MA IL CAMBIO DI TENDENZA IN GENNAIO E’ GIA’ VISIBILE NEI MODELLI, CON L’INVERNO VERO IN ABBOZZO

Posted on 27/12/2021 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
850temp_anom_20211227_06_342

27-12-2021 - Salve a tutti; editoriale all’interno delle vacanze natalizie che non hanno sicuramente il freddo e le nevicate come aspetto caratterizzante. All’interno della prima parte delle festività si avvicenderanno infatti sia le piogge atlantiche, attualmente in atto, sia l’alta pressione, anche piuttosto vistosa. A seguire, nel finale, i modelli iniziano a inquadrare un’evoluzione che potrebbe indicare l’arrivo di una terza fase, più fredda  perturbata dopo l’Epifania, ma ancora tutto è da definire.

Per adesso, comunque, continua a piovere nelle tirreniche, dopo una pausa nella mattinata.

fig.1

animation-satellite-ir-france (2)

 

 

In nottata le piogge interesseranno il Tirreno meridionale per poi attenuarsi in giornata e lasciare il posto a un graduale miglioramento dal ovest.

Tale miglioramento assumerà toni “vistosi” proprio entro la fine dell’anno, quando un’ampia struttura anticiclonica si affermerà nel Mediterraneo centro occidentale, con geopotenziali davvero elevati in quota, a 500 hPa, valore che potrebbe essere collocato addirittura oltre i 5800 m nel nucleo della “cupola” anticiclonica.

fig.2

ECMOPEU12_96_1

Una simile struttura andrà a generare valori di temperatura superiori alle medie del periodo al suolo praticamente su tutte le regioni italiane, ma sarà soprattutto in quelle più occidentali, in particolare il nord ovest, che si avranno probabilmente le anomalie più marcate.

fig.3

ECI0-120

Come si vede dalla fig.3, in corrispondenza del settore compreso tra Costa Azzurra e golfo ligure la particolare disposizione delle correnti, da nord ovest, genererà un ulteriore riscaldamento per venti di caduta dalle Alpi e compressione adiabatica della massa nei bassi strati. In tale contesto, non sono da escludere valori di temperatura intorno 23-24 C lungo le coste francesi e liguri. Ma temperature oltre i 20 C saranno possibili su molte aree pianeggianti, laddove non siano presenti nebbie e relative inversioni termiche, sempre possibili con tali configurazioni.

Cosa succederà dopo??

Ebbene, l’anticiclone in esame verrà smantellato dal ritorno delle correnti atlantiche, he potrebbero quindi essere sostituite da afflussi freddi maggiormente meridiani già intorno al Befana.

fig.4

ECH1-216 (1)

Ecco infatti il modello europeo che stasera indica una certa ripartenza dell’onda azzorriana in Atlantico, per adesso timida, ma in grado di iniziare a indirizzare nuclei più freddi dall’area scandinava.

Tale evoluzione potrebbe risultare più marcata alla fine della seconda decade, quando afflussi artico continentali potrebbero fare la loro comparsa nel Mediterraneo centrale.

ffig.5

gfsnh-0-354

 

Ecco che, quindi, il trend attuale potrebbe invertirsi in Gennaio, il VP continua a mostrare la possibilità di essere attaccato dalle waves planetarie e, pertanto, le possibilità di una prosecuzione i grande stile dell’inverno ci sono tutte, non resta che aspettare.

fig.5

850temp_anom_20211227_06_342

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza