METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
  • Video e foto
    • Video meteoscienza
    • TEMPORALI E TORNADO
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
    • WEB CAM ITALIA E MONDO
    • Segnalazioni meteo in diretta
    • News meteo dal mondo
    • AIR TV – Arte ed Eventi
      • GFS
        • wetterzentrale
        • meteociel
          • ECMWF
            • wetterzentrale
            • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Calendario 2020
    • MONITORAGGIO VP
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTE SINOTTICHE
    • Fulmini real time
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • BUFERE DI NEVE NELL’APPENNINO CENTRALE GIOVEDI’, ANCHE BASSA QUOTA, POI POSSIBILI IRRUZIONI FREDDE DAI BALCANI, VORTICE POLARE TRITATUTTO

BUFERE DI NEVE NELL’APPENNINO CENTRALE GIOVEDI’, ANCHE BASSA QUOTA, POI POSSIBILI IRRUZIONI FREDDE DAI BALCANI, VORTICE POLARE TRITATUTTO

Posted on 02/03/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-2015030206-1-288

02-03-2015 - Salve a tutti; nuovo aggi0rnamento serale per fornire uno sguardo al lungo termine e aggiornare il breve. Davvero intensa sembra essere per alcune regioni la burrasca che attraverserà le regioni appenniniche nella giornata di giovedì. Un intenso vortice depressionario, in distacco dalla saccatura principale, con un minimo previsto al suolo di 996 hPa, sarà in azione nell’Appennino centrale, in spostamento verso il sud in serata (fig.1)

fig.1

75-21IT (1)

 

 

Quantitativi alquanto elevati sono previsti nelle regioni del medio Adriatico (Marche meridionali, Abruzzo e Molise). In virtù delle basse temperature a tutte le quote (in particolare e 850 e 5000 hPa, ved. editoriale ), forti nevicate potranno interessare fino a bassa quota i versanti ben orientali esposti dei massicci dell’ Appennino centrale (Sibillini, Laga, Gran Sasso e Maiella). Le nevicate potranno spingersi fino a 300-400 m di quota, ma sopra i 1000 m gli accumuli potranno avvicinarsi al metro in alcuni casi (fig.2).

fig.2

hrrr-youmeteo (13)

 

 

Passata rapida ma molto intensa quindi, con possibili, anche se brevi, sorprese nevose localmente a quote prossime al livello del mare per qualche cittadina dell’entroterra marchigiano e abruzzese.

Per quanto riguarda il lungo termine, sembra essere solo questa la strada possibile per avere fenomenologie degne di nota nelle regioni italiane; ovvero, lo “spillamento” di una goccia fredda dal nucleo, sempre più compatto, del Vortice Polare, in discesa e aggiramento lungo il lato orientale dell’anticiclone delle Azzorre, in rimonta verso nord al seguito del rinforzo del VPT stesso. Per chiarirci, ecco la visione dell’emissione mattutina del modello americano, con nucleo freddo artico in arrivo dalla Scandinavia, completamente distaccato dalla struttura del Vortice Polare (fig.3).

fig.3

 

gfsnh-2015030206-0-288

 

Termiche di tutto rispetto, con neve nuovamente a quote molto basse al centrosud a metà mese (fig.4).

fig.4

gfsnh-2015030206-1-288

 

Anche questa visione è abbastanza ottimistica comunque. Infatti, con un VPT di tale forza, sperare nell’arrivo di altre colate gelide è opportuno, ma per niente sicuro. Il nucleo centrale della struttura è visto traslare dal Canada alla Siberia a fine emissione, ma sempre con centro di massa non troppo lontano dall’Artico (fig.5)

fig.5

 

gfsnh-2015030212-0-372

 

Analogamente, alle quote troposferiche, il cooling attualmente in atto alla quota geopotenziale di 10 hPa (30 km) non sembra voler recedere e, dopo metà mese, l’evoluzione non è cambiata molto, con ampio nocciolo freddo che vaga per i settori artici (fig.6).



gfsnh-2015030212-10-336

 

Raffreddamento alle quote stratosferiche vuol dire staticità e rafforzamento di tutta la struttura del VPS-VPT, perlomeno nel caso in esame. Insomma, il freddo potrà ancora arrivare dai quadranti orientali, ma sembra difficile la genesi di ampie e durature saccature fredde nel Mediterraneo. Intanto attenzione a giovedì, per eventuali bufere di neve in Appennino.

 

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
bufera di neve, neve in Adriatico, saccatura artica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza