METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
  • Video e foto
    • Video meteoscienza
    • TEMPORALI E TORNADO
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
    • WEB CAM ITALIA E MONDO
    • Segnalazioni meteo in diretta
    • News meteo dal mondo
    • AIR TV – Arte ed Eventi
      • GFS
        • wetterzentrale
        • meteociel
          • ECMWF
            • wetterzentrale
            • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Calendario 2020
    • MONITORAGGIO VP
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTE SINOTTICHE
    • Fulmini real time
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • AUTUNNO SEMPRE PIU’ FRESCO E PERTURBATO; TEMPERATURE IN DIMINUZIONE ANCHE AL CENTROSUD E ALTRE PIOGGE IN ARRIVO PRIMA DELLA META’ DEL MESE

AUTUNNO SEMPRE PIU’ FRESCO E PERTURBATO; TEMPERATURE IN DIMINUZIONE ANCHE AL CENTROSUD E ALTRE PIOGGE IN ARRIVO PRIMA DELLA META’ DEL MESE

Posted on 04/10/2020 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
850temp_anom_20201004_06_186

04-10-2020 - Salve a tutti, editoriale autunnale, con la stagione che ora fa pienamente il suo corso e, anzi, che sta colpendo anche duramente alcuni settori della penisola, soprattutto al nord, dove l’ultima perturbazione giunta dalla Francia ha generato episodi alluvionali in più settori del Piemonte e province limitrofe.

L’immagine serale del satellite evidenzia la presenza di un’altra perturbazione nelle nostre regioni più occidentali, anche questa piuttosto intensa, sebbene non così vasta e persistente come la precedente.

fig.1

animation-satellite-ir-france (6)

 

 

Nella giornata di domani, lunedì, il tempo andrà gradualmente migliorando anche nelle regioni del nord, con diminuzione delle temperature anche al sud, al momento sopra media. Una certa variabilità resterà comunque sempre nei prossimi giorni, stante la presenza di un flusso occidentale teso nel Mediterraneo centrale, responsabile di rovesci legati a rapidi passaggi perturbati tra lunedì e mercoledì.

A seguire, ci sarà una pausa soleggiata su tutte le regioni legata alla presenza di un promontorio anticiclonico, di breve durata però.

In atlantico infatti, sembra che in questo inizio della stagione autunnale alcune vecchie abitudini vengano ripristinate; ovvero, la forza e relativa risalita dell’anticiclone delle Azzorre a ovest dell’Europa, con relativa tendenza all’innesco di affondi perturbati meridiani nelle nostre regioni.

fig.2

GFSOPEU12_168_1

Tale tendenza sembra possa diventare reiterata nella prima parte di Ottobre, con affondi intermittenti dal nord Europa, la ci traiettoria e persistenza sono ancora da definire.

fig.3

GFSOPEU12_312_1

A scala emisferica, un ruolo molto importante lo dovrebbe giocare una ritrovata attività d’onda, in particolare quella uralica al momento, capace di “intrudere” fino in Artico.

Nell’immagine riportata di seguito, riferita a inizio seconda metà di Novembre, assume notevole importanza anche la wave 1 aleutinica, che si riaffaccia dallo stretto di Bering per andare a instabilizzare il VP.

fig,4

gfsnh-0-306

Insomma, l’autunno continuerà a essere piuttosto vivace e anche fresco !!! Non inganni infatti il caldo che ancora perdura al sud; entro 48 h praticamente tutte le regioni italiane andranno in media o sotto media nella maggior parte dei casi, come sta già accadendo in quasi tutto il nord.

Gli spaghetti del modello americano, di seguito riportati, evidenziano come le temperature si assesteranno su tutte le regioni su valori spesso sottomedia con una decisa ripresa delle precipitazioni prima della metà del mese.

fig.5

ens_image (62)

 

ens_image (60)

 

ens_image (61)

 

Insomma, l’autunno fa sul serio e non sembra voglia mollare la presa anche nelle settimane a venire.

850temp_anom_20201004_06_186

Ciao ciao

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza