METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • ANCORA TEMPORALI ANCHE FORTI NELLE REGIONI CENTRALI, ANCHE IN APPENNINO, POI EVOLUZIONE ASSOLUTAMENTE INCERTA, POSSIBILE ROTTURA DOPO IL 5 SETTEMBRE.

ANCORA TEMPORALI ANCHE FORTI NELLE REGIONI CENTRALI, ANCHE IN APPENNINO, POI EVOLUZIONE ASSOLUTAMENTE INCERTA, POSSIBILE ROTTURA DOPO IL 5 SETTEMBRE.

Posted on 31/08/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
14102831_847606818706842_158212309539642846_o

31-08-2016 - Salve a tutti, aggiornamento modelli sia nel lungo e nel breve termine, in una giornata caratterizzata dalla presenza di violenti temporali nelle centrali tirreniche, compresa la capitale, i cui quartieri centrali e meridionali sono stati soggetti ad allagamenti e a numerosi disagi della circolazione. Ecco una splendida foto, tratta dalla pagina “meteolazio” di Alessandro Gandini, dove si vede l’imponente shelf cloud del temporale approssimarsi ai Fori Imperiali a Roma da sudovest, dai settori costieri (fig.1).

fig.1

14102831_847606818706842_158212309539642846_o

 

Questa invece è stata scattata dallo scrivente nei quartieri orientali alla stessa ora circa (fig.2)

 

14107634_10154415484079654_2766603777410614470_o

 

Cosa sta succedendo quindi??

Semplicemente è bastato l’approssimarsi di una blanda goccia fredda in quota, ovvero di “aria più fredda di quella che ci dovrebbe essere” sulla verticale delle regioni centrali per innescare instabilità non solo pomeridiana, ma anche notturna e mattutina, concentrata in questo caso nelle aree costiere nelle prime ore del mattino, in trasferimento nei settori interni al pomeriggio, dove potrebbero verificarsi temporali anche forti lungo la dorsale appenninica, colpendo purtroppo anche le aree terremotate fino alle prime ore della sera (fig.3).

fig.3

pcp12hz1_web_3

 

Come proseguirà quindi la previsione nei prossimi giorni??

L’instabilità ora presente nelle regioni centrali, si trasferirà verso sudest, interessando domani le regioni adriatiche e il sud, con temporali più intensi al pomeriggio (fig.4).

fig.4

Rtavn241

 

Cosa succederà nel lungo periodo??

Per capirlo, è utile osservare attentamente la fig.4; in sinistra, in Atlantico, è presente il flusso delle perturbazioni correlate alla depressione islandese, in piena ripresa e, più in basso, quel che resta del ciclone tropicale “Gaston”, che si dirige pigramente verso est, indebolendosi. La dinamica di tale figura depressionaria (Gaston) è oggetto di discussione e studio non solo da parte dei meteo appassionati ma anche e soprattutto da parte dei professionisti del settore, in quanto la sua interazione con la depressione islandese può facilmente stravolgere la previsione nel medio termine.

In che modo ciò è possibile??

In sostanza, un aggancio franco da parte del flusso atlantico con inserimento del nucleo di vorticità del ciclone potrebbe intensificare la depressione atlantica in fig.4, , aumentarne al velocità angolare, diminuirne il raggio, quindi l’ampiezza (conservazione del momento angolare) e favorire quindi la risalita l’anticiclone delle Azzorre subito a est, consentendo al’arrivo di un intenso nucleo perturbato nel Mediterraneo, come ipotizzato ieri dai modelli (fig.5).

fig.5

gfsnh-0-162

 

In parole povere, la depressione “girerebbe” più veloce, restando sostanzialmente sul posto e “sganciando” un nucleo depressinario diretto verso il Mediterraneo (fig.5).

Nei modelli odierni tale contributo non è ipotizzato nella evoluzione del medio termine, la saccatura atlantica si spinge più a est e con essa la goccia fredda in arrivo sull’Italia, con clima caldo e soleggiato nelle nostre regioni anche nel lungo periodo (fig.6).

fig.6

Rtavn1441

 

L’incertezza descritta è ben inquadrata dagli “spaghetti” dove, intorno al giorno 5 Settembre, in questa sede ipotizzata come data di possibile modifica della circolazione generale nel Mediterraneo, è presente una notevole divergenza delle elaborazioni (test) dato e dove il run ufficiale è visto come tra i più caldi in assoluto, sebbene in un contesto sempre sopramedia nelle centrali tirreniche (fig.7).

fig.7

MT8_Rom_ens

 

In sostanza quindi, dopo l’instabilità delle prossime 24-36 h, in allontanamento verso est, sull’Italia dovrebbero tornare sole e caldo fino al giorno 4-5 Settembre; successivamente, la previsione è assolutamente incerta e si presta a molte interpretazioni, tra cui anche un nuovo peggioramento in data 5 Settembre, sebbene i modelli odierni siano orientati in prevalenza verso il sole e il caldo.

 

Ciao ciao

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco azzoriano, Colata Artica, corrente a getto, gaston, goccia fredda, jet stream, Lungo termine, Maltempo, Nubifragio, ONDA DI ROSSBY, Roma, saccatura artica, saccatura atlantica, terremoto Amatrice, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza