METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • ANCORA FORTE INSTABILITA’ AL CENTROSUD, POI DAL 15 FINE DEL CALDO E ARRIVANO ROVESCI E TEMPORALI AL CENTRONORD, ANCHE PER IL LUNGO PERIODO: ARRIVA L’AUTUNNO

ANCORA FORTE INSTABILITA’ AL CENTROSUD, POI DAL 15 FINE DEL CALDO E ARRIVANO ROVESCI E TEMPORALI AL CENTRONORD, ANCHE PER IL LUNGO PERIODO: ARRIVA L’AUTUNNO

Posted on 11/09/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
2
ecmwf_t850a_eu_9-1

11-09-2016 - Salve a tutti, nuovo aggiornamento riguardante l’evoluzione meteorologica nel lungo termine, alla luce di alcune importanti novità che emergono dall’analisi odierna dei modelli.

Intanto, anche oggi è stata una giornata molto instabile nelle regioni peninsulari italiane, temporali diffusi e anche di forte intensità si sono abbattuti su molte regioni nel pomeriggio, in particolare a Roma, un autentico nubifragio. Ecco come si presentava l’Italia dal satellite nel pomeriggio, un autentico fiorire di nubi temporalesche su tutto il centrosud e non solo (fig.1).

fig.1

sat-ita-5

 

 

La ragione di tanta instabilità risiede, come accennato nei giorni scorsi, nel continuo afflusso fresco proveniente dai Balcani in seno a una goccia fredda stazionante con il suo centro nel basso Adriatico.

Ebbene, tale goccia fredda, non solo non esaurirà la sua azione nei prossimi giorni, ma amplierà ancora il suo raggio d’influenza, arrivando a comprendere quasi tutte le regioni ad eccezione, come spesso capita, del solo nordovest (fig.2).

fig.2

 

rtavn481

Tutto questo però, in attesa dell’arrivo della prima vera perturbazione atlantica della stagione, che andrà praticamente a unirsi con la stessa goccia fredda il giorno 15, decretandone allo stesso tempo la sua fine (fig.3).

fig.3

rtavn961

In effetti, parziale novità odierna, il peggioramento del giorno 15 non solo è confermato al nord e nelle regioni tirreniche, ma l’impulso atlantico in arrivo non verrà sganciato dal flusso principale, che viceversa continuerà a inviare aria fresca e instabile dall’Atlantico anche nei giorni successivi, decretando praticamente l’arrivo dell’autunno nelle regioni italiane, quello classico perlomeno, con il centronord con tempo instabile e fresco e il sud con temperature più miti.

A seguire però, l’aria fresca, secondo i principali modelli, dovrebbe riuscire e invadere il bacino centrale del Mediterraneo, apportando ovunque temperature in linea con il periodo, localmente anche sottomedia (fig.4).

fig.4

ecmwf_t850a_eu_9-1

In tal senso, negli ultimi aggiornamenti si intravede anche una possibile reiterazione dell’instabilità nelle regioni italiane, con l’arrivo di una seconda fase perturbata con le stesse modalità della prima (entrata netta dalla Francia) e possibili episodi di maltempo nelle regioni del nord e tirreniche a inizio terza decade, in regioni finora trascurate dalle piogge (fig.5).

fig.5

rtavn2881-1

Come si inquadra tale tendenza nell’evoluzione generale della stagione autunnale nel comparto europeo??

A riguardo, spostiamo l’attenzione e l’analisi a scala emisferica, occorre fare alcune interessanti considerazioni, iniziamo dalla fig.6

fig.6

gfsnh-0-192-5

In tale figura, si vede bene come il centro di massa del VP (l’area con i geopotenziali più bassi) sia ancora collocata nell’Artico canadese dopo metà mese.

Dopo pochi giorni però, inizia una traslazione verso l’estremità orientale del continente euroasiatico (fig.7).

fig.7

gfsnh-0-288

Tale passaggio coincide, nelle nostre regioni, con il possibile secondo peggioramento a inizio terza decade; questo perchè la tensione zonale in Atlantico si è allentata, le perturbazioni non “corrono” veloci verso nordest, spinte dal potente nucleo canadese, ma indugiano anche nel Mediterraneo, continuamente alimentate da aria fresca.

A seguire ancora, verso la fine del mese, la proiezione odierna vede il completo decentramento del VP in sede siberiana mentre nel settore artico canadese si andrebbe a creare un’area altopressoria piuttosto vasta (fig.8).

fig.8

gfsnh-0-384-5

 

Quali conseguenze pratiche potrebbe avere tale evoluzione per le regioni mediterranee??

Chiariamo subito che il VP in area siberiana non vuol dire freddo e pioggia da noi, non c’è una relazione statistica in merito, ma l’annullamento della “giostra” canadese inibirebbe sicuramente le continue rimonte anticicloniche nell’Europa occidentale, ora in atto, come già appare in fig.8, e lascerebbe la via aperta per eventuali affondi da nord nel Mediterraneo, soprattutto nel caso ci fosse un maggiore equilibrio tra collocazione dei due lobi (bilobazione più evidente).

Senza entrare troppo nei particolari, le emissioni odierne lasciano sicuramente intravedere nuove prospettive per la stagione autunnale in corso, più fresche e perturbate, vedremo se ci saranno conferme in merito nei prossimi giorni.

Ciao ciao

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, autunno, blocco anticiclonico, Colata Artica, Colata gelida, freddo, goccia fredda, jet stream, Maltempo, ONDA DI ROSSBY, perturbazioni atlantiche, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare

2 comments on “ANCORA FORTE INSTABILITA’ AL CENTROSUD, POI DAL 15 FINE DEL CALDO E ARRIVANO ROVESCI E TEMPORALI AL CENTRONORD, ANCHE PER IL LUNGO PERIODO: ARRIVA L’AUTUNNO”

  1. Giorgio says:
    13/09/2016 at 14:29

    Buongiorno
    Avrei una curiosità, quanti dati esistono sul l’estensione dei ghiacci polari,qualcuno dice che sono in crescita altri dicono mancano all’appello milioni di metri cubi di ghiaccio,quanti dati esistono sulle temperature, oggi qualcuno dice che il 2016 è l’anno più caldo dopo la piccola era glaciale, qualcun’altro ha detto che non è così. Io mi definisco un uomo della strada in metereologia però sarei un po’ curioso di apprendere. Come si fa, a chi si può credere? Addirittura ho letto che anche i dati della NASA sono inaffidabili. Mi può dare un’indicazione?

    Reply
    • meteogeo says:
      13/09/2016 at 18:30

      In effetti c’è molta confusione sul web, ma in linea di massima possiamo dire che i ghiacci artici sono in trend decrescente, mentre quelli antartici in trend crescente. In linea di massima il clima è più caldo che in passato ma questo non vuol dire che sarà sempre così

      Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza