METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • News meteo dal mondo/
  • ANALISI E FOTO DELLA TEMPESTA DI NEVE NEL TERRITORIO DI TERRANOVA DEL 27 MARZO

ANALISI E FOTO DELLA TEMPESTA DI NEVE NEL TERRITORIO DI TERRANOVA DEL 27 MARZO

Posted on 29/03/2014 by meteogeo in News meteo dal mondo
0
BjsIyDJCYAAjwNN

29-03-2014 - Salve a tutti, eccoci ancora una volta a commentare quanto accade dall’altra parte dell’oceano, mentre nel Mediterraneo si respira un’atmosfera decisamente primaverile. Ancora una volta, lo sbilanciamento del VPT (Vortice Polare Troposferico) nel lobo canadese ha generato, enfatizzandola,  una violenta tempesta di neve nell’estremo nordest americano. Sebbene i luoghi coinvolti siano abbastanza abituati a questi eventi (definiti northeastern per la direzione preferenziale di provenienza del vento), la tempesta in esame ha assunto dimensioni davvero considerevoli in termini di violenza del vento e degli accumuli di neve al suolo.

Le regioni maggiormente colpite sono state quelle corrispondenti agli stati del New Brunswick e di Terranova (Newfoundland), estremità orientale del Canada. Ecco l’area visualizzata splendidamente nell’immagine NASA del 26 Marzo, con il profondo vortice depressionario in avvicinamento e intensificazione da sudovest.

 

index

 

 

Secondo un canone ben conosciuto, tali tempeste si formano e intensificano in concomitanza con un afflusso di aria gelida, proveniente dalla massa continentale canadese, nell’Atlantico, con formazione di profonde depressioni che risalgono la costa verso nordest, generando forti venti e nevicate anche in primavera inoltrata lungo le coste canadesi e del New England.

Nelle emisferica d’archivio di meteocièl ecco individuato il vortice, con un minimo <970 hPa approcciare le coste del Canada il pomeriggio del 26 Marzo, con la mole del nocciolo Artico del VPT che incombe a nord.

 

gfsnh-2014032612-0-6

 

 

Al solito, i territori del Newfoundland si trovano sulla traiettoria dello scontro tra masse d’aria a estrazione molto differente e nasce la tempesta; 12 h ore dopo, la mattina del 27 Marzo, il vortice aspira letteralmente aria gelida dall’entroterra canadese, la nevicata è in piena azione.

 

gfsnh-2014032700-0-6

 

 

L’aria gelida del VPT viene infatti “risucchiata” verso le coste Atlantiche, con termiche di tutto rispetto a 850 hPa, nonostante sia fine Marzo e nonostante Terranova sia collocata alla stessa latitudine di Londra, in mare aperto.

 

gfsnh-2014032712-1-6

 

Ecco l’elenco delle raffiche più intense nelle singole località, i valori hanno superato i 200 km/h in alcuni punti, un vero uragano.

 

BjszLdICUAAcI4t

 

 

In questa immagine la collocazione delle varie località nell’isola di Terranova, la più colpita dal vento, con l’intensità massima registrata in km/h.

 

BjsIyDJCYAAjwNN

 

 

 

Dicevamo anche delle nevicate, circa mezzo metro di neve in meno di 24 h, accompagnato dalla furia del vento, disagi notevoli ovunque.

 

BjryUYlCEAAaQHX

 

 

 

Bjw3VCzCYAAIr53

 

 

 

Nella seconda immagine un’auto è rimasta letteralmente sepolta in mezzo a una strada, con gli accumuli eolici che hanno coperto tutto.

Ecco la seconda immagine della NASA, la tempesta è in azione il giorno 27, ma tra poco si allontanerà definitivamente in Atlantico, come sempre.

 

index 2

 

Ciao ciao….

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza